Budino alle fragole, il più elegante e goloso dell’estate: pochi passaggi e fragole frullate, tutto preparato in ciabatte, ti lascerò senza parole!
Fresco, cremoso e con un colore che mette subito allegria, il budino alle fragole è il dolce perfetto da preparare quando vuoi qualcosa di semplice ma di grande effetto. In pochi minuti e con pochissimi ingredienti, ti ritrovi a gustare un dessert elegante che sembra uscito da una pasticceria, ma che puoi tranquillamente fare in ciabatte, anche all’ultimo minuto.
La base è semplice e veloce da fare, perché comprende fragole fresche frullate, latte e amido di mais per dare la giusta consistenza, e un tocco di succo di limone per esaltare ancora di più il sapore delle fragole. Il risultato è un budino favoloso, fresco e profumato, perfetto per concludere una cena estiva o da gustare come merenda speciale.
Insomma fidati di me, servito freddo, magari con qualche fragola fresca a fettine o un ciuffo di panna montata, ti farà fare un figurone. Quindi non perdere tempo, allaccia subito il grembiule e vedrai che successo, ti chiederanno tutti la ricetta, per non parlare del bis, quindi Preparane in più, ti conviene. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Per 4 mini budini
300 ml di latte intero
300 g di fragole
Inizia lavando bene le fragole, elimina il picciolo e tagliale a pezzi. Frullale con un mixer fino ad ottenere una purea liscia. Se preferisci una consistenza più liscia, puoi filtrare la purea di fragole con un colino per eliminare i semini.
In un pentolino versa la purea di fragole, il latte, il succo di limone e l’amido di mais, mescolando bene con una frusta a mano per sciogliere completamente l’amido.
Leggi anche: È come gustare un Kinder a cucchiaiate ma cremoso e preparato da te, questo budino è pura golosità!
Accendi poi il fuoco a fiamma media e continua a mescolare il composto fin quando inizierà ad addensarsi dopo qualche minuto. Quando diventa cremoso e liscio, spegni il fuoco e versalo negli stampini o in coppette monoporzione. Lascialo raffreddare a temperatura ambiente, poi trasferiscilo in frigo per almeno 3 ore. Togli delicatamente il budino dagli stampini e decoralo a piacere prima di servirlo in tavola, vedrai che conquisterà chiunque solo a guardarlo. Buon appetito!
Il dolce dal cuore tenero, viene da Ferrara la mia ricetta originale della tenerina. La…
Verdure e proteine in un solo piatto. Ecco la frittata super light perfetta per chi…
Mia suocera impazzisce per questa torta morbida al mascarpone, me ne chiede sempre un po'…
Il cavolfiore arrostito è quella ricetta che conquista tutti, perfino i bambini: così saporito, dorato…
Basta con l'incubo della cena, ogni mattina mi sveglio con questo pensiero, bè mi sono…
C'è un modo molto semplice per valorizzare ortaggi che altrimenti in casa nostra molti scarterebbero,…