Fregola sarda con la salsiccia, gustosa cremosa e subito pronta e portiamo in tavola un piatto tipico della cucina sarda, sfizioso e simpatico come piace a noi soprattutto un esperimento che non ci deluderà.
Andiamo a scoprire un piatto tipico della tradizione della Sardegna ovvero la fregola che si prepara impastando della farina di semola con acqua e sale.il condimento che presentiamo oggi e quello che abbiamo già menzionato nel titolo ovvero la salsiccia e prepareremo questa fregola come se fosse un vero e proprio risotto. Il tempo di preparazione non è immenso di fatti passeranno circa 25 o 30 minuti ma per andare a chiarire meglio di cosa stiamo parlando immaginiamo che la fregola, è una tipica pasta della Sardegna che ha origini molto antiche difatti deriva dalla parola briciola.
Andiamo a crearla noi impastando la acqua con il sale e con la farina di semola come abbiamo detto prima. Formeremo in questo modo delle palline piccole che verranno tostate al forno. Andiamo a scoprire cosa ci serve per poter preparare questa tipicità sarda e che ingredienti sono consigliati.
Mi raccomando al procedimento che dovrà essere abbastanza fedele altrimenti faremo un guaio.
adesso è arrivato il momento di scoprire come si prepara questa ricetta sarda e per prima cosa dobbiamo andare a preparare nella casseruola uno spicchio di aglio e farlo rosolare nell’olio ed una volta rosolato lo elimineremo ed aggiungeremo la salsiccia insieme ai promotori secchi a pezzettini. Lo saliamo per un paio di minuti e poi aggiungiamo la fregola e mescoliamo la insaporendo il tutto. A questo punto dovremmo aggiungere il brodo di carne un po’ per volta ma mi raccomando il brodo dovrà essere bollente.
leggi anche:Anna Moroni | Sorpresa in Sardegna | Cucina per due ospiti speciali
Portiamo a cottura come se stessimo cuocendo del normale riso aggiungendo il brodo un po’ per volta fino a quando non si sarà completamente assorbito E questa pasta cotta completamente. Anche il tempo di cottura è molto simile a quello del riso infatti ci vorranno circa 12 minuti. Una volta pronto il tutto dovremmo mantecare in casseruola e quindi chiudiamo il fuoco e l’aggiustiamo di sale bagniamo con dell’olio e aggiungiamo il timo, mezza bustina di zafferano ed il formaggio grattugiato. A questo punto la nostra pasta sarda sarà pronta. L’esperimento sarà perfettamente riuscito e vi consiglio vivamente di provare questa ricetta perché è davvero sfiziosa ed anche se a origini antiche, è davvero innovativa.
leggi anche:Biscotti del re | golosa ricettina tipica della Sardegna pronta in15 minuti
leggi anche:Su Filindeu in brodo | La pasta sarda unica al mondo
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…
Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…
In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…
Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…