Polpo fritto: stavolta lo friggo e lo servo con la maionese, un piatto furbo da aperitivo chic, pronto in pochissimo per fare un figurone!
Se vuoi un antipasto che faccia scena ma che si prepara in un lampo, il polpo fritto è la mossa giusta. Croccante fuori, tenero dentro, con quella spruzzata di limone che ti fa subito pensare di fare un bis dopo l’altro, infatti sparisce dal vassoio prima ancora di appoggiare la bottiglia di vino sul tavolo.

Non stiamo parlando del solito polpo bollito, con quello fritto infatti si cuoce di in acqua ma dopo si tuffa in una favolosa panatura dorata e via per una frittura veloce che lo rende irresistibile. Beh credimi, con la maionese accanto magari aromatizzata con un po’ di limone o un pizzico di paprika, diventa subito un aperitivo chic da tirare fuori quando vuoi stupire senza passare ore ai fornelli.
Polpo fritto: per un aperitivo chic è il massimo!
Insomma, col polpo fritto non puoi sbagliare, senti a me per aperitivi antipasti o perché no, anche cenette sfiziose è davvero il massimo. Tutto sta nel mix di farine, ebbene si parliamo di un segreto che lo rende croccantissimo per davvero e non di una pastella. Non ti resta quindi che scoprire tutti i segreti preparando la ricetta con me e sono certa dopo mi ringrazierai, provare per credere. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 40-45 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti
Ingredienti per il Polpo fritto
Per 4-5 persone
1 kg di polpo
2-3 spicchi di aglio
2-3 foglie di alloro
Per la panatura
200 g di farina 00
200 g di farina di semola di grano duro
Olio di semi di girasole q.b. per friggere
Sale q.b.
1 limone
Come si prepara il Polpo fritto
Inizia col mettere il polpo in una pentola capiente con acqua fredda, gli spicchi di aglio e le foglie di alloro. Porta a bollore e lascialo cuocere finché diventa tenero, ci vorranno circa 35-40 minuti, ma dipende dalla grandezza.
Scolalo poi bene e lascialo raffreddare completamente fuori dall’acqua di cottura, in questo modo la carne resta compatta e non si inzuppa. Taglialo quindi a pezzi della grandezza di un boccone e tienilo da parte. Prepara poi una ciotola con un mix di farina 00 e farina di semola e passaci dentro i pezzi di polpo, scuotendo l’eccesso di farina per evitare grumi.
Scalda quindi abbondante olio di semi in una padella o friggitrice fino a 180 gradi. Friggi il polpo in poche manciate per non abbassare la temperatura, finché è dorato e croccante e dopo 2-3 minuti scolalo su carta assorbente, aggiustalo di sale e se ti piace, spruzza un po’ di limone appena prima di servirlo. Vedrai che col polpo fritto in tavola si svolta davvero. Buon appetito!