Friselle+di+Fulvio+Marino+%7C+Ricetta+di+E%26%238217%3B+Sempre+Mezzogiorno
ricettasprint
/friselle-di-fulvio-marino-ricetta-di-e-sempre-mezzogiorno/amp/

Friselle di Fulvio Marino | Ricetta di E’ Sempre Mezzogiorno

Friselle di Fulvio Marino ricettasprint

Le friselle di Fulvio Marino sono una ricetta favolosa, ideale per realizzare un prodotto gustoso da farcire in tanti modi diversi. In un viaggio attraverso le bontà tradizionali delle regioni italiane, il simpatico maestro panificatore ha portato sul piccolo schermo questa preparazione tipica della gastronomia pugliese particolarmente apprezzato nella stagione calda per la sua praticità e freschezza.

Nella sua versione Fulvio ha deciso di farcire le friselle con pomodori e basilico, in modo molto semplice, ma per renderle più ghiotte si può aggiungere mozzarella, stracciatella, tonno, olive e tutto ciò che la vostra fantasia ed il vostro gusto suggerisce. Vediamo insieme come realizzare questa ricetta davvero strepitosa!

Potrebbe piacerti anche: Simone Buzzi Bazooka di patate | Piatto bomba a È sempre mezzogiorno
Oppure: Torta all’acqua di Marco Bianchi | Ricetta di E’ Sempre Mezzogiorno

Ingredienti

500 g semola di grano duro

500 g sfarinato di grano duro semi integrale
640 g acqua
250 g lievito madre in alternativa 7 g di lievito di birra
20 g sale
20 g olio extra vergine d’oliva
farina di semola per spolvero q.b.

Preparazione delle friselle

Per realizzare questo prodotto da forno, iniziate versando la farina in un recipiente capiente: aggiungete 600 grammi di acqua, impastate e lasciate riposare per un’ora a temperatura ambiente. A questo punto aggiungete ancora 20 grammi di acqua ed il lievito ed impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. In ultimo versate la restante acqua ed il sale: lavorate il composto fino ad ottenere un impasto liscio ed infine unite anche l’olio extra vergine d’oliva a filo fino ad incorporarlo del tutto.

Lasciate lievitare per un’ora e mezza in un luogo caldo ed asciutto. Trascorso il tempo necessario, ricavate dei panetti del peso medio di 300 grammi ciascuno e lasciateli lievitare ancora un’ora. Con ogni panetto create un filoncino, chiudetelo a ciambella e disponetelo su una teglia foderata di carta da forno: coprite e lasciate proseguire la lievitazione ancora per circa 40 minuti, poi cuocete a 250 gradi per 25 minuti. Fatto ciò tagliate a metà le ciambelle, disponetele sulla griglia del forno e fatele raffreddare completamente. Trasferitele nuovamente in forno a 120 gradi per 50 minuti: le vostre deliziose friselle sono pronte per essere farcite con pomodoro ed olio extra vergine d’oliva oppure come più vi piace!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Come ridurre il gonfiore addominale? Con questi due rimedi che funzioneranno subito

Quali sono i due metodi consigliati per riuscire in ciò: come ridurre il gonfiore addominale…

2 minuti ago
  • News

La calorie ti spaventano? Qui ci sono tutti i motivi per cui forse sei tu a sbagliare approccio

Se hai notato qualcosa che non va nella tua dieta e nel tuo rapporto con…

33 minuti ago
  • Contorno

La mia padella fa tutto da sola, ci butto i peperoni e vengono fuori cremosi e morbidi: ci farcisco anche la pasta fredda se restano

Una ricetta semplice che faceva sempre la nonna, ovviamente zero panna e roba frullata: solo…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Il mix perfetto per l’insalata di ceci è questo! Credimi non cambierai ricetta, è salutare e leggera cosa vuoi di più!

Questo è il mio perfetto per l'insalata di ceci non ne posso fare almeno, che…

2 ore ago
  • Primo piatto

Questa pasta cremosa fa scena in tavola praticamente da sola, con le fettuccine ci metto pure i gamberetti ed è la svolta senza panna

Fettuccine Alfredo con i gamberetti e dimentichi tutto il resto, questo primo strepitoso ti farà…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Queste cotolette ti lasciano senza parole, non uso la carne e nemmeno pesce o melanzane, ma sono terribilmente buone!

Per essere originali in cucina basta davvero poco, così come nel caso di queste cotolette…

3 ore ago