Come trasformare la più classica delle insalate estive in una frittata? Semplice, svuotando il frigo e mettendo insieme una serie di ingredienti perfetti
Tutto o quasi in questa frittata svuota frigo ricorda la classica insalata greca: ci sono i pomodorini e la cipolla rossa, le olive nere e il basilico.
Ma ci sono anche due differenze importanti: questa è una frittata greca e quindi aggiungiamo le uova sbattute e sostituiamo la feta con la mozzarella: il motivo è semplice: la feta in forno non si scioglie e diventa cremosa come la mozzarella. Una perfetta ricetta svuota frigo, buona come antipasto o secondo piatto
Vogliamo cucinare una frittata greca più leggera? Nessun problema: al posto della della mozzarella classica usiamo quella light e al posto del pecorino il parmigiano.
Ingredienti
8 uova medie
6 pomodorini pachino
Facciamo scolare bene la mozzarella in modo che perda tutta la sua acqua di conservazione. Poi la tagliamo a fettine e quindi a dadini, asciugandoli con della carta assorbente da cucina.
Prendiamo i pomodorini, li laviamo bene e li tagliamo prima in due, poi a spicchi. Le olive semplicemente le tagliamo a rondelle, sempre che non le abbiamo già prese così al supermercato, e le foglie di basilico le tritiamo al coltello. Infine la cipolla la peliamo e poi tagliamo a fettine sottili sottili.
leggi anche:Biscotti al limone di Sorrento, profumatissimi e morbidi, davvero speciali!
In una ciotola grande sbattiamo le uova con una frusta a mano, regoliamo con un pizzico di sale e qualche macinata di pepe. Poi aggiungiamo il pecorino grattugiato e completiamo la base della nostra frittata greca con il pecorino grattugiato. Poi versiamo tutto nella ciotola con pomodorini, basilico, cipolla e olive. Mescoliamo ancora una volta bene e la base della frittata è pronta.Ora possiamo cuocere la frittata in due modi, uno classico e l’altro moderno.
Primo metodo: ungiamo con l’olio extravergine una padella antiaderente, versiamo tutta la base e facciamo cuocere a fiamma medio-alta per un paio di minuti. Poi abbassiamo e lasciamo andare altri 7-8 minuti prima di girare la frittata e cuocerla anche dall’altro lato. Qui possono bastare 6 minuti: spegniamo e serviamo.
Oppure usiamo il secondo metodo, quello che preferisco: ungiamo la base di una teglia bassa rettangolare, versiamo tutto il composto e mettiamo a cuocere la frittata greca in forno preriscaldato a 190° per 25-30 minuti usando il ripiano centrale.
In ogni caso è buona calda ma ottima tiepida: la tagliamo a fette e poi a quadrotti. Un piacere assoluto, anche per la vista.
I pomodori ripieni li facciamo tutti, ma io li imbottisco così e credimi sono un…
Da qualche tempo a questa parte, ho perso l’abitudine di comprare il gelato, compresi i…
Le abitudini a colazione contro i rischi cardiaci, che cos'è che devi assolutamente modificare già…
Questa sera mi sono dovuta reinventare a cena, così ho preso ciò che ho trovato…
Più completo di un piatto di pasta o di riso e con un sapore indimenticabile:…
C'è sempre un buon motivo per usare i lamponi in cucina quando prepari un dolce…