Prova le frittelline di mele senza glutine sembrano dei mini pancake sono soffici come nuvola, le mangi due di fila e in un sol boccone.
Appunta questa ricetta e quando vuoi prendere per la gola tutti i commensali, anche chi è intollerante al glutine o celiaco non avrai problemi. Sono certa che lascerai tutti a bocca aperta, queste frittelle sono una ghiottoneria unica, impossibile descrivere tanta bontà, si devono assaggiare subito.
Le frittelle di mele senza glutine di preparano in 10 minuti e si cucinano in forno, non sporchi nulla, zero schizzi di olio che non è poco! Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Le frittelle di mele senza glutine sono davvero squisite, un dolcetto tipico dell’Alto Adige a casa mia si prepara spesso nel periodo di Carnevale, ma io le preparo ogni volta che me le chiedono, soprattutto mio nipote che è celiaco. Si consiglia di mangiarle calde, appena sfornate, ma se vuoi le puoi conservare in un contenitore a chiusura ermetica una volta raffreddate per un paio di giorni.
Ingredienti per 6 persone
Per la preparazione di queste frittelle mettiamo in una ciotola la farina setacciata, il lievito, lo zucchero, con un cucchiaio mescoliamo per bene.
Laviamo le arance ricaviamo la buccia facendo attenzione a non rimuovere la parte sottostante che è amara. Laviamo le mele, sbucciamole, tagliamole a fette e poi a dadini dopo aver rimosso semini e torsoli, mettiamole in una terrina con poco succo di limone così non anneriscono.
Leggi anche: Se non mi fossi sbrigata non sarei riuscita a mangiarne neanche una fetta, mi sono proprio superata
Leggi anche: Con i biscotti di San Valentino light sorprendi la tua dolce metà a colazione o dopo cena anche se è a dieta
Uniamo le uova, lavoriamo con una frusta a mano o elettriche aggiungiamo il latte, la buccia grattugiata delle arance ed infine incorporiamo le mele. Mescoliamo per bene così da ottenere una pastella morbida. Mettiamo dei coppapasta in una teglia da forno rivestita di carta forno.
Leggi anche: Rendiamo speciale la torta al cioccolato sono certa che una fetta non ti basterà, un’esplosione di gusto da provare
Versiamo poco impasto dentro, appena terminato lasciamo cuocere in forno caldo a 180°C per circa 15 minuti. Trascorso il tempo spegniamo il forno a cottura terminata e serviamo su un piatto da portata e spolveriamo lo zucchero a velo.
Buona Pausa o Colazione!
Parmigiana di zucchine con speck e provola: furba, facile, veloce e senza precottura, cuoce tutta…
Ogni volta che entro in un fast food, la prima cosa che ordino sono le…
Lo sai che il cous cous fatto così è super delizioso, fresco e pronto in…
Torta alle mandorle senza uova e burro, un dolce semplice, ma goloso, soffice che ti…
Ferragosto è ormai alle porte: non farti trovare impreparata! Prova a seguire la dieta sotto…
Ciambella allo yogurt: classica o light lo scegli tu, se hai in casa solo farina,…