La fugassa veneta è un dessert lievitato sofficissimo e delicato, che sprigiona i profumi agrumati tipici della tradizione pasquale, arricchito da uvetta o per i più golosi, con le gocce di cioccolato. Un dolce prelibato perfetto da portare in tavola nelle vostre occasioni speciali: vediamo insieme come realizzarla!
Potrebbe piacerti: Colomba al cioccolato | Senza lattosio e senza uova
Ingredienti
Per il Lievitino:
60 g di Farina Manitoba
60 ml di Acqua
10 g di Lievito di Birra
1 cucchiaino di zucchero
Per l’impasto base:
Per realizzare questo dolce, iniziate realizzando il lievitino. Sciogliete il lievito nell’acqua, poi aggiungete la farina e lo zucchero: mescolate, coprite con la pellicola e lasciate riposare fino al raddoppio. Trascorso il tempo necessario, sbattete le uova con lo zucchero, poi unite le farine ed il lievitino ed amalgamate.
Aggiungete poi il succo e la scorza grattugiata di arancia e limone ed il burro morbido a pezzetti ed impastate bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Fatto ciò, trasferite il panetto in una ciotola unta, copritelo con la pellicola e fatelo lievitare per due ore. Poi mettetelo in frigorifero per 8 ore circa. Trascorso il tempo necessario, tirate fuori l’impasto dal frigorifero e fatelo riposare mezz’ora a temperatura ambiente.
Mettete l’uvetta in ammollo e strizzatela bene, poi incorporatela all’impasto insieme all’olio di semi. Sistematela in uno stampo uno e fate lievitare ancora due ore in un luogo asciutto e caldo. A questo punto spennellate la superficie con il tuorlo sbattuto con un pò di latte e cuocete a 170 gradi, in forno preriscaldato, per 40 minuti. Fate raffreddare completamente e gustatelo!
Potrebbe piacerti anche: Pasimata toscana | Il dolce panettone toscano per Pasqua
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…
Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…