E’ giunto l’autunno, la stagione dei funghi: questo periodo infatti si caratterizza proprio per quanto riguarda la loro coltivazione e raccolta. Il clima particolarmente propizio di quest’anno tra l’altro, ha garantito una crescita florida di questo delizioso vegetale, versatile e dal profumo speciale. Ogni variante porta con sè un gusto caratteristico che personalizza ogni piatto, conferendo unicità ad ogni preparazione.
Gli amanti dei funghi possono mangiarne in quantità senza porsi problemi per la linea: sono infatti tra i vegetali meno calorici! Sono inoltri composto da una elevata percentuale di acqua, il che li rende utili per l’idratazione dell’organismo e per stimolare la diuresi. Ciò comporta l’effetto di eliminare i liquidi in eccesso e depurare il corpo dalle tossine accumulate. Inoltre contengono vitamine del gruppo B e sono una fonte importante di sali minerali, tra cui potassio, magnesio e fosforo. Le sostanze antiossidanti in essi presenti garantiscono la prevenzione dell’accumulo di colesterolo nelle arterie, con evidente beneficio per tutto il sistema cardiovascolare.
Tra i minerali contenuti in essi, ha un posto speciale il selenio: questo infatti agisce insieme al sistema immunitario per la produzione di anticorpi. In vista dei primi freddi quindi, sono un toccasana per la prevenzione di raffreddore e malesseri tipici di questo periodo. E’ proprio il caso di dire, un risotto al giorno toglie il medico di torno!
Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che…
Stupisci tutti a pranzo con gli gnocchi alla romana con fonduta di pecorino, un primo…
Con il cavolfiore gratinato al forno trasformi la solita verdura in un contorno o in…
La zucca alla scapece è un contorno da fare subito, veloce, versatile e buonissimo, non…
Sal De Riso trova ancora una volta il modo di sorprendere tutti gli stimatori della…
Leggerissima e saporita, questa torta non è adatta solo agli intolleranti: l'impasto è pronto in…