Gelo+alla+cannella+%7C+Il+goloso+dolce+tradizionale+siciliano
ricettasprint
/gelo-cannella-dolci/amp/
Dolci

Gelo alla cannella | Il goloso dolce tradizionale siciliano

Una ricetta tipica che ci viene dalla tradizione siciliana. Prepariamo insieme il gelo alla cannella.

Gelo alla cannella FOTO ricettasprint

Goloso, buono ma soprattutto semplice da preparare. Vediamo insieme quali ingredienti ci occorrono per prepararlo.

Leggi anche: Gelo arancia siciliano | Un dolcissimo e goloso fine pasto

Leggi anche: Gelo di mandorle un dessert al cucchiaio cremoso, fresco e profumato

Ingredienti

  • 40 g Cannella in stecche
  • 170 g Zucchero
  • Acqua minerale 1 l
  • 90 g Amido di mais

Gelo alla cannella: procedimento

Iniziamo con il versare l’acqua in un contenitore e aggiungiamo all’interno le stecche di cannella.  Copriamo il contenitore con la pellicola e lasciamo in infusione in frigo almeno per una notte.

Gelo alla cannella FOTO ricettasprint

Trascorso il tempo, portiamo l’acqua con le stecche di cannella ad ebollizione, raggiunta la temperatura, spegniamo e facciamo raffreddare.

Con l’aiuto di un colino, filtriamo il tutto e pesiamo ciò che ne abbiamo ricavato. Siccome dobbiamo sempre raggiungere il peso di 1 litro, aggiungeremo alla cannella tanta acqua fino al raggiungimento del peso desiderato.

Successivamente, versiamo all’interno di una pentola lo zucchero insieme all’amido di mais e mescoliamo. Aggiungiamo un po’ della nostra acqua alla cannella e mescoliamo fino ad ottenere una pastella. Aggiungiamo l’acqua a poco a poco fino ad ottenere un composto fluido. Mescoliamo sempre perché non si formino grumi.

Gelo alla cannella FOTO ricettasprint

Mettiamo, poi, la pentola sul fuoco e cuociamo il nostro composto. Mescoliamo sempre finchè il gelo non si addensa. Ci vogliono 15 minuti. Il gelo sarà pronto quando inizierà ad assumere un color caramello.

Leggi anche: Gelatina di mele cotogne | Gustosa e veramente dolce

Leggi anche: Gelatina di arance fatta in casa l Sfiziosa con i pezzetti di frutta sottili

Prendiamo degli stampini, bagniamoli e versiamo il gelo al loro interno. Lasciamo raffreddare a temperatura ambiente, prima di riporli in frigo coperti dalla pellicola. Devono riposare almeno 8 ore.

Successivamente, trascorso il tempo, sformiamoli delicatamente e gustiamoli.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Rosalia Gigliano

Published by
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • News

Mai più bicchieri opachi, posate graffiate, pentole con calcare: fai così con la tua lavastoviglie

Cosa puoi lavare in lavastoviglie senza rovinarla e gli errori da evitare assolutamente per non…

10 minuti ago
  • News

Alessandro Borghese sul figlio mai conosciuto | Dinamiche complesse: “Non posso…”

La vita di Alessandro Borghese è sempre stata ricca di grandissime emozioni, insieme a qualche…

1 ora ago
  • News

TIGROS E MIGROSS, i due prodotti ritirati subito dai supermercati

Doppio richiamo alimentare da parte dei supermercati: due marche di salame e mozzarella ritirati dal…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Quando faccio questi involtini il profumo invade tutto il palazzo, non li compro più in macelleria, faccio da me e mi supero sempre

Gli involtini di tacchino con prosciutto cotto e provola è una ricetta facile e veloce…

4 ore ago
  • Dolci

3 tisane dimagranti per l’inverno | A Natale sari pronta per il tour the force in tavola!

Con l’arrivo dell’inverno, il freddo e le giornate più corte ci portano spesso a mangiare…

5 ore ago
  • Primo piatto

Tagliatelle ai funghi porcini freschi: profumo e di quelle sagre di montagna

Tagliatelle ai funghi porcini freschi: profumo e di quelle sagre di montagna che almeno una…

7 ore ago