Genovesi+di+Erice%2C+i+dolcetti+della+tradizione
ricettasprint
/genovesi-di-erice-i-dolcetti-della-tradizione/amp/
Dolci

Genovesi di Erice, i dolcetti della tradizione

Genovesi di Erice Ricettasprint

Genovesi di Erice, un dolcetto che probabilmente fino ad oggi non conoscevate. Se è così, vi siete perse una delizia

Ci sono dolci che rispecchiano ancora fedelmente la tradizione. Come queste genovesi di Erice, biscotti forse ancora poco conosciuti nel resto d’Italia ma ottimi in tantissime occasioni. Una base di pasta frolla e un ripieno di crema pasticcera, per un pasticcino che si presenta sotto forma di deliziosa lunetta.

Una preparazione semplice e veloce, come spesso trovate su Ricettasprint perché il nostro compito è quello di facilitarvi la vita, anche in cucina. Queste genovesi possono essere perfette per concludere un pasto oppure per accompagnare un thé con le amiche.

Leggi anche: Castagnole salate | La versione salata al formaggio e zucca

Genovesi di Erice, ricetta tipica siciliana

Il ripieno classico delle genovesi di Etice è quello con la crema pasticcera. Nulla però vi proibisce di prepararne uno con la crema di ricotta o addirittura con una crema spalmabile di nocciole.

Ingredienti

Per la frolla:
250 g farina
100 g zucchero
100 g burro

2 tuorli
1 pizzico sale
4 cucchiai di acqua
Per il ripieno:
1 tuorlo
250 ml latte
75 g zucchero
20 g Maizena
mezza scorza di limone
zucchero a velo

Leggi anche: Ciambelline d’Aosta | da gustare a colazione con una tazza di cappuccino

Preparazione:

Partite dalla pasta frolla che è la base di questi biscottini. Lavorate la farina già setacciata con un pizzico di sale, lo zucchero e il burro (o margarina) ammorbidito a pezzetti. Quindi unite i tuorli, uno alla volta, oltre all’acqua che deve essere fredda. Impastare rapidamente fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Quando è pronto, avvolgete la pasta frolla in un foglio di pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per almeno 30-40 minuti.
Intanto che aspettate, preparate la crema pasticcera riscaldando il latte con la scorza di mezzo limone non trattato, non arrivando a bollore. A parte, in un pentolino, lavorate il tuorlo con lo zucchero e la Maizena (o amido di mais) mescolando in maniera energica.

Crema pasticciera

Quindi aggiungete il latte caldo, filtrandolo con un colino. Amalgamate tutto con una frusta a mano per evitare grumi.
A quel punto trasferite su un fornello il pentolino con la crema e portatelo ad ebollizione, lasciandolo cuocere qualche minuto. Continuate a mescolare fino a quando la crema risulterà densa e morbida. Poi lasciate raffreddare la crema, mettendola in una ciotola, e tenetela da parte coperta con un foglio di pellicola trasparente a contatto.

Riprendete la pasta frolla, dividetela in tanti piccoli pezzi regolari che dovete stendere con un diametro di 12-14 centimetri e a uno spessore di circa 5 millimetri. Con un cucchiaio o una

sac-à-poche mettete un po’ di crema al centro di ogni disco di pasta frolla, poi spennellate i bordi con un po’ di uovo sbattuto e coprite il tutto con un altro disco di frolla. Fate una leggera pressione sui bordi per farli aderire bene, in modo da non far uscire il ripieno.
Con una rotella tagliapasta dentellata ritagliate la pasta in eccesso e mettete le vostre genovesi su una leccarda ricoperta da carta da forno. Lasciatele riposare in frigo per almeno 30 minuti e poi infornate in forno già caldo a 200° facendo cuocere per 15 minuti, fino a doratura. Quindi tiratele fuori e spolverate con zucchero a velo prima di servire.
Genovesi di Erice Ricettasprint

Leggi anche: Dita degli Apostoli | La golosissima ricetta pugliese di Carnevale

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Sonia

Published by
Sonia

Recent Posts

  • conserve

Non ci faccio la macedonia con la frutta avanzata, ma bensì una confettura, evitiamo sprechi!

Confettura con la frutta avanzata la metto in dispensa ci farcisco quello che voglio, ma…

6 ore ago
  • Dolci

Questo sorbetto è tutto ciò che mi serve per concludere la giornata, lo faccio con 3 ingredienti ed è magico!

Durante l’estate del 2025 mi sono davvero divertita a realizzare gelati di vari tipi e…

6 ore ago
  • News

Allattamento al seno, sapevi che l’ISS ha diffuso dei consigli guida per evitare problemi?

Le norme per rendere l'allattamento al seno in estate più semplice possibile. In tal modo…

7 ore ago
  • News

Cosa succede se mi scoprono a pescare cozze e vongole senza permesso, le conseguenze

Quali ripercussioni ci possono essere se mi mettessi a pescare cozze e vongole senza permesso?…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Mi preparo alla grigliata dell’anno con una marinatura top: non il solito aglio e peperoncino, vedi che sapore fresco estivo

Mai più carne secca e stopposa, con questa marinatura top le tue bistecche avranno un…

8 ore ago
  • Dolci

Dopo la torta della nonna arriva quella del nonno con una marcia in più la nuova versione maschile, che fai non la provi

La torta del nonno è al cioccolato, ma ha una marcia in più bastano due…

8 ore ago