Giardiniera+agrodolce+in+vasetto+%7C+un+contorno+leggero+da+conservare
ricettasprint
/giardiniera-agrodolce-vasetto/amp/
conserve

Giardiniera agrodolce in vasetto | un contorno leggero da conservare

Tra gli antipasti tipicamente italiani non può mancare la giardiniera agrodolce in vasetto è una dei più buoni e facili da preparare

Giardiniera ricettasprint

Ci sono molti modi per mangiare la verdura anche quando non è la stagione giusta. Uno è quello di congelarla, ma un altro è quella di conservarla sotto vetro. Nasce così la giardiniera agrodolce in vasetto, una delle versioni più classiche insieme a quelle sott’olio e sotto aceto.
La giardiniera è una delle idee più intelligenti per portare in tavola sempre verdure fresche senza snaturarle. Gli zucchini maturano in primavera ed estate, il cavolfiore in autunno e inverno. Eppure qui viaggiano a braccetto, insieme a tanti altro prodotti della terra, senza problemi di conservazione. E il gusto sarà fresco e croccante esattamente come se li avessimo cucinati da poco.
Come servire la giardiniera? Ci sono tante soluzioni: è certamente un antipasto, ideale soprattutto quando fa caldo. Ma diventa anche un perfetto contorno per piatti a base di carne o di pesce. Ma sta benissimo anche in un vassoio di salumi, oppure nella preparazione delle vostre insalate di pasta o di riso, tipicamente estive.

Ingredienti:
1 kg di verdure fresche tra peperoni, fagiolini, zucchini, cipolle, cavolfiore, cetrioli)
500 ml di aceto bianco di vino
500 ml di vino bianco
140 g di zucchero semolato

140 g di sale fino
150 ml di olio extravergine
vasetti sterilizzati

Giardiniera agrodolce in vasetto, la ricetta

La giardiniera sotto vetro, se ben sterilizzate e conservate, può durare fino ad un anno. Ricordatevi sempre però di mettere un’etichetta per capire quando l’avete preparata.

Ingredienti:
1 kg di verdure fresche tra peperoni, fagiolini, zucchini, cipolle, cavolfiore, cetrioli)
500 ml di aceto bianco di vino

500 ml di vino bianco
140 g di zucchero semolato
140 g di sale fino
150 ml di olio extravergine
vasetti sterilizzati

Preparazione:


La parte più lunga, ma in fondo facile, è quella di pulite tutte le verdure. Quando sono pronte, tagliatele a rondelle, dadini, bastoncini o cimette a seconda del tipo di verdura che avete scelto. Poi tenetele da parte.
In una pentola capiente versate insieme l’aceto e il vino bianco. Poi aggiungete lo zucchero, il sale e l’olio extravergine per creare la base dell’agrodolce. Mescolare tutto e lasciate cuocere a fuoco medio sino a quando non bolle.


A quel punto tuffate nella pentola tutte le verdure e lasciate cuocere per 6-7 minuti. Le verdure dovranno rimanere croccanti e non cotte fino in fondo. Quindi riempite i vasetti di vetro già sterilizzati con le verdure calde versare il liquido ancora bollente coprendole interamente.
Chiudete i vasetti in maniera ermetica e capovolgeteli sul piano lavoro per facilitare il sottovuoto. Poi lasciateli raffreddare completamente.
La giardiniera può essere conservata subito in frigo per maggior sicurezza, ma una volta aperta dura al massimo 3-4 giorni. Altrimenti sterilizzate i vasetti pieni in una casseruola con dei canovacci e ricoperti con acqua fredda. Portare a bollore e calcolare15 minuti da quando bolle. Lasciate raffreddare completamente e poi mettete via.

 

Sonia

Published by
Sonia

Recent Posts

  • Dolci

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…

7 ore ago
  • Secondo piatto

A casa mia il polpettone si fa e non si compra, solo ingredienti salutari e genuini, ricetta da chef

Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…

9 ore ago
  • Finger Food

Sono diventata cintura nera di ragù senza carne, lo mangia anche mia figlia ormai vegana | È a prova di bomba!

Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…

10 ore ago
  • News

Anna Moroni cambia ogni cosa: ma cosa fa per vivere oggi?

Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…

12 ore ago
  • Finger Food

Un po’ pugliese, un po’ napoletano, molto buono: amerai questo calzone

Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…

13 ore ago
  • Contorno

Filante e delicata, la teglia di verza e patate è un contorno super e a basso costo

Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…

15 ore ago