Da molti anni a questa parte, con i miei bambini evito i farmaci inutili, anche quando si sbucciano le ginocchia e i pianti isterici rimbombano per tutta casa. In dispensa tengo sempre un ingrediente speciale che mi permette di aiutarli tempestivamente.
Nel tempo ho imparato a fare affidamento molto più spesso sui rimedi naturali, quelli che un tempo mi furono suggeriti proprio da mia nonna. Lei mi consigliava sempre di provare soluzioni semplici, per capire se si potessero evitare creme e medicinali superflui.

Proprio da quando mi ha svelato questo piccolo escamotage, posso intervenire sulle ferite dei miei figli in modo rapido, evitando che il panico si diffonda come un’onda in tutta la casa. E pensare che per questo rimedio serve essenzialmente solo un ingrediente.
Ginocchia sbucciate? Prova il rimedio della nonna direttamente dalla dispensa
Ebbene sì, come dicevamo, con i bambini l’utilizzo di alcuni rimedi naturali può davvero rivelarsi molto utile. In certi casi ci permettono di intervenire subito, calmando il dolore e aiutando loro a ritrovare il sorriso… proprio come quando cadono dalla bicicletta e si sbucciano le ginocchia.
Un ingrediente davvero prezioso in questi casi è la farina di riso, o ancor meglio l’amido di riso. Entrambi si possono utilizzare per preparare una crema “last minute”, ideale per lenire piccoli graffi e prevenire eventuali infezioni.
Ecco come preparare il rimedio naturale al volo
Basta prendere un po’ di farina (o amido) di riso e mescolarla con acqua tiepida, lavorando il composto fino a ottenere una crema liscia, priva di grumi. A questo punto, applichiamola delicatamente sulla zona irritata o sulla piccola ferita. Lasciamo agire qualche minuto, poi sciacquiamo con abbondante acqua.
In questo modo avremo subito lenito il dolore e contribuito a evitare infezioni. Dopo aver risciacquato, possiamo medicare la zona con quello che abbiamo in casa. Ricorda però che questo rimedio è indicato solo per ferite molto superficiali. Se la lesione appare più profonda o preoccupante, è sempre meglio consultare il medico, perché potrebbe rendersi necessario l’uso di una crema antibiotica.

LEGGI ANCHE -> Biscottini dell’ultimo minuto, li faccio con solo 2 ingredienti!
Una chicca in più: l’amido di riso è perfetto anche per i neonati. Aggiungerne un po’ nel bagnetto aiuta a lenire dermatiti atopiche, sudamina ed eritemi, donando sollievo alla pelle e riducendo il prurito. Come sempre, prima di usare qualunque rimedio naturale, anche il più semplice, è consigliabile parlarne con il medico curante per valutare se possa essere davvero adatto al caso del proprio bambino.
LEGGI ANCHE -> Polpette della nonna vegetariane le cuoci direttamente nel sugo, basta frittura manca poco alla prova costume
LEGGI ANCHE -> Inauguro il weekend con la pizza a pranzo, non mi importa della dieta tanto questa non fa ingrassare