Gli+amanti+del+caff%C3%A8+non+potranno+fare+a+meno+di+amare+questo+dolce%3A+altro+che+tiramis%C3%B9%2C+qui+si+sente+davvero+tutto+l%26%238217%3Baroma
ricettasprint
/gli-amanti-del-caffe-non-potranno-fare-a-meno-di-amare-questo-dolce-altro-che-tiramisu-qui-si-sente-davvero-tutto-laroma/amp/

Gli amanti del caffè non potranno fare a meno di amare questo dolce: altro che tiramisù, qui si sente davvero tutto l’aroma

Adoro il caffè ed unire il suo aroma delizioso ad un dolce mi é sembrata veramente un’idea geniale: a casa mia tutti lo hanno amato fin dal primo assaggio!

Domenica faceva veramente caldo, sembrava una giornata estiva e così ho pensato ad un dolce fresco e leggero da servire dopo il pranzo.

panna cotta al caffè ricettasprint

Volevo qualcosa di elegante che potesse sostituire il solito caffè di fine pasto e che fosse al tempo stesso una vera delizia per il palato, così ho fatto la ricetta perfetta per una panna cotta al caffè.

Un gusto delicato ed al tempo stesso caratteristico: unione perfetta per un dessert fresco e goloso

Ho dosato il caffè in modo che il suo profumo e sapore inconfondibile fosse ben presente, ma senza risultare stucchevole. In questo modo ho creato veramente una golosità che hanno adorato tutti e che sicuramente preparerò più volte. Questa ricetta è perfetta anche quando hai ospiti speciali che vuoi stupire in primo luogo perchè la puoi preparare anche il giorno prima e conservarla in frigorifero fino al momento di guarnirla e servirla e poi perchè non ti fa mai fare brutta figura!

Potrebbe piacerti anche: Dolce con le pesche, al pranzo delle domenica fari un figurone

Ingredienti
500 ml di panna fresca
100 ml di latte intero
100 gr di zucchero
2 cucchiai di caffè solubile

2 fogli di gelatina
Un cucchiaino di estratto di vaniglia q.b.
Scaglie di cioccolato per guarnire q.b.

Preparazione della panna cotta al caffè

Per realizzare questa ricetta, iniziate mettendo a bagno i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 5-10 minuti, fino a quando saranno morbidi. In una pentola capiente versate la panna fresca, il latte intero e lo zucchero e mescolate bene con una frusta a mano per far sciogliere quest’ultimo ed amalgamare gli ingredienti. Aggiungete poi anche il caffè solubile ed un cucchiaino di estratto di vaniglia per dare un aroma intenso al dolce.

Accendete il fornello a fuoco medio e portate il composto ad ebollizione, mescolando continuamente per evitare che si attacchi al fondo della pentola. Una volta comparse le prime bollicine in superficie, spegnete il fuoco e lasciate riposare il tutto per alcuni minuti. Allo stesso tempo strizzate bene i fogli di gelatina ammorbiditi ed aggiungeteli al composto ancora caldo: amalgamate velocemente fino a quando la gelatina si sarà completamente sciolta e l’impasto risulterà liscio ed omogeneo. A questo punto versate il composto di panna cotta al caffè negli stampini o nelle coppette individuali che avrete preparato in precedenza e lasciate raffreddare prima a temperatura ambiente per alcuni minuti, poi trasferite in frigorifero per almeno 4 ore o meglio ancora tutta la notte, affinché la panna cotta si solidifichi completamente.

Quando la panna cotta sarà pronta per essere servita potrete guarnirla con qualche scaglia di cioccolato per aggiungere un tocco extra di golosità. Potete servirla all’interno degli stampini, se carini e scenografici oppure immergete brevemente il fondo degli stessi in acqua calda per alcuni secondi, quindi rovesciate delicatamente la panna cotta su un piatto o un vassoio di servizio. La panna cotta al caffè è un dolce elegante e raffinato, perfetto per concludere un pasto in modo delizioso: la sua consistenza setosa ed il sapore avvolgente del caffè la rendono una vera delizia per il palato perfetta da gustare ora che si avvia la bella stagione ed in qualunque occasione si voglia dare un tocco elegante e goloso ad una cena o un pranzo: buon appetito!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Cercavo dolcetti keto per la merenda con le mie amiche, ho scoperto queste tortine: in 1 minuto le ho sorprese con gusto e leggerezza!

Tortine keto: 1 minuto e sono pronte, ho sorpreso le mie amiche con gusto e…

10 minuti ago
  • News

Niente frigo e niente fruttiera, c’è un solo posto per conservare le fragole più a lungo

Qual è il metodo migliore per conservare le fragole garantendo così un sapore ed una…

40 minuti ago
  • Dolci

Crema al caffè ma senza panna, questa sì che la puoi bere senza remore per la dieta!

Con l’estate ritornano alcune delle nostre ricette preferite, come la crema di caffè. E la…

1 ora ago
  • Primo piatto

Niente pasta al forno domenica prossima, ho deciso di preparare degli spiedini e li servo come primo piatto: sembra assurdo, è una figata

Questa volta non ci serve la griglia per preparare questi spiedini che sono in realtà…

2 ore ago
  • Finger Food

Dimentica le pizzette e i rustici per l’aperitivo: oramai se sono a casa faccio sempre e solo queste, mi sembra di stare in Spagna

C'è un modo facile, alternativo e anche risparmioso di preparare un aperitivo top senza puntare…

2 ore ago
  • Finger Food

Pane caldo fatto in casa, ma stavolta con le noci, quando è festa lo preparo sempre, non avanza mai una fettina

Il pane alle noci, questa è la ricetta della nonna, che dire irresistibile, fetta dopo…

3 ore ago