Ecco l’idea per il pranzo di oggi: spaghetti cacio e pepe, dalla tradizione laziale un primo piatto che chiunque abbia avuto la fortuna di visitare Roma ha assagggiato nelle trattorie del centro storico.
La ricetta appartiene alla cucina povera che ci viene tramandata dalla tradizione pastorale laziale: durante i periodi di pascolo sui monti, i pastori avevano l’essenziale per nutrirsi, quindi pasta secca, pepe e pecorino.
La preparazione degli spaghetti cacio e pepe non è complessa, basta seguire i nostri consigli ed otterrete una cacio e pepe proprio come l’avete gustata in trattoria!
Potrebbe interessarti anche pasta alla carbonara
Per ottenere degli ottimi spaghetti cacio e pepe, perfetti come quelli della trattoria, occorre miscelare poca acqua di cottura della pasta, che è ricca di amido, con il formaggio, in modo che questo si sciolga e si formi una specie di crema, con la quale verrà poi condita la pasta una volta cotta e scolata.
In una ciotola capiente versare tutto il formaggio e il pepe nero macinato e mescolare.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, durante la cottura prendere con il mescolo l’equivalente di 1/2 bicchiere di acqua di cottura e versarla nella ciotola con il formaggio ed il pepe e mescolare finché non si sarà sciolto il formaggio, formando una crema.
Scolare la pasta ancora al dente e versarla nella ciotola con la crema, mantenendo un poco di acqua di cottura.
Mescolare velocemente in modo che il formaggio si sciolga meglio con il calore della pasta amalgamandosi perfettamente. Se necessario, aggiungere altra acqua di cottura.
Distribuire gli spaghetti cacio e pepe nelle ciotole individuali, possibilmente tenute al caldo, spolverizzare altro pecorino grattugiato, ed una macinata di pepe e servire immediatamente.
Buon appetito!
Potrebbe interessarti anche Bucatini all’amatriciana
La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltĂ di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…