Gli+spaghetti+cacio+e+pepe%2C+dalla+tradizione+romana+un+piatto+povero+ma+da+gourmet
ricettasprint
/gli-spaghetti-cacio-pepe-dalla-tradizione-romana/amp/
Primo piatto

Gli spaghetti cacio e pepe, dalla tradizione romana un piatto povero ma da gourmet

cacio e pepe

Gli spaghetti cacio e pepe

Ecco l’idea per il pranzo di oggi: spaghetti cacio e pepe, dalla tradizione laziale un primo piatto che chiunque abbia avuto la fortuna di visitare Roma ha assagggiato nelle trattorie del centro storico.

La ricetta appartiene alla cucina povera che ci viene tramandata dalla tradizione pastorale laziale: durante i periodi di pascolo sui monti, i pastori avevano l’essenziale per nutrirsi, quindi pasta secca, pepe e pecorino.

La preparazione degli spaghetti cacio e pepe non è complessa, basta seguire i nostri consigli ed otterrete una cacio e pepe proprio come l’avete gustata in trattoria!

Potrebbe interessarti anche pasta alla carbonara

  • INGREDIENTI per 4 persone
  • 400 g di spaghetti
  • 200 g di pecorino
  • pepe
  • sale

PREPARAZIONE Gli spaghetti cacio e pepe

Per ottenere degli ottimi spaghetti cacio e pepe, perfetti come quelli della trattoria, occorre miscelare poca acqua di cottura della pasta, che è ricca di amido, con il formaggio, in modo che questo si sciolga e si formi una specie di crema, con la quale verrà poi condita la pasta una volta cotta e scolata.

In una ciotola capiente versare tutto il formaggio e il pepe nero macinato e mescolare.

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, durante la cottura prendere con il mescolo l’equivalente di 1/2 bicchiere di acqua di cottura e versarla nella ciotola con il formaggio ed il pepe e mescolare finché non si sarà sciolto il formaggio, formando una crema.

Scolare la pasta ancora al dente e versarla nella ciotola con la crema, mantenendo un poco di acqua di cottura.

Mescolare velocemente in modo che il formaggio si sciolga meglio con il calore della pasta amalgamandosi perfettamente. Se necessario, aggiungere altra acqua di cottura.

Distribuire gli spaghetti cacio e pepe nelle ciotole individuali, possibilmente tenute al caldo, spolverizzare altro pecorino grattugiato, ed una macinata di pepe e servire immediatamente.

Spaghetti cacio e pepe

Buon appetito!

Potrebbe interessarti anche Bucatini all’amatriciana

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • Dolci

Torta di compleanno per i piccoli di casa, cioccolatosa, golosa e di gran effetto scenografico, ma facile da realizzare

Ecco la torta di compleanno per i piccoli di casa, super cioccolatosa, si prepara senza…

3 ore ago
  • News

Questo cioccolato costa più di 100 euro ma è talmente buono che sono in tanti a comprarlo

C'è gente che farebbe pazzie per del buon cioccolato. Forse però in questo caso è…

4 ore ago
  • Primo piatto

Tutti a chiedermi da dove avessi pescato la ricetta di questa insalata di pasta fredda cremosa: semplice, ho unito 2 ricette famosissime

Mi è bastato fare un mix di 2 ricette amatissime della cucina italiana ed ho…

5 ore ago
  • Primo piatto

Con gli spaghetti ai gamberi cremosi ci fai un figurone, il bello è che li prepari in una mezz’oretta scarsa, ma il profumo di mare è istantaneo

Con gli spaghetti ai gamberi vai sul sicuro, ti lasciano i piatti vuoti: il sugo…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Arrosto della nonna ma senza forno, con questo piatto nessuno potrà fermarti in cucina! Si fa tutto in pochi minuti

Questa sera ho puntato tutto su una cena classica, ovvero su un buon arrosto, come…

7 ore ago
  • Finger Food

Questa piadina le batte tutte, è una pazzesca ricetta acchiappa mariti!

Questa ricetta acchiappa mariti è stata una vera svolta: una piadina così buona che le…

8 ore ago