Gnocchetti+saporitissimi%2C+provali+con+la+ricetta+del+marinaio%3A+faccio+tutto+in+mezz%26%238217%3Bora+e+si+leccano+anche+il+piatto
ricettasprint
/gnocchetti-saporitissimi-provali-con-la-ricetta-del-marinaio-faccio-tutto-in-mezzora-e-si-leccano-anche-il-piatto/amp/
Primo piatto

Gnocchetti saporitissimi, provali con la ricetta del marinaio: faccio tutto in mezz’ora e si leccano anche il piatto

Gli gnocchetti del marinaio sono quel piatto che cercavi e che non abbandonerai più: buonissimi, cremosi e saporiti proprio quello che mancava al tuo menù!

Hai in programma un’occasione speciale oppure stai già pensando al pranzo della domenica: non devi perderci la testa, ti suggerisco io qualcosa di buono da proporre e fare un figurone.

gnocchetti del marinaio ricettasprint

Io ci metto mezz’ora in tutto e mi faccio anche gli gnocchi in casa, un sughetto che ci fai la scarpetta e che te lo dico a fare!

Prova questa ricetta e non l’abbandonerai più: vedi che ti faccio mangiare

Una vera bontà, semplice da preparare ma sicuramente di grande effetto anche scenico: ti faccio afre anche gli gnocchi in un attimo, impasto senza uova e senza patate solo acqua e farina facilissimo ed il condimento a base di pesce avvolgerà ogni assaggio come una carezza al palato. Il tutto in pochissimo tempo, mentre fai il sugo prepari gli gnocchi, un paio di minuti di cottura condisci e porti in tavola: cosa vuoi di più?

Potrebbe piacerti anche: Un pacco di linguine ed una decina di minuti bastano: le faccio alla maruzzara con la ricetta della trattoria napoletana

Ingredienti
Per gli gnocchi:

1 kg di patate
300 gr di farina 00
Acqua q.b.
Sale q.b.
Per il sugo di frutti di mare:
300 gr di cozze
300 gr di vongole
300 gr di gamberi sgusciati
Uno spicchio d’aglio
400 gr di pomodorini freschi
Un peperoncino (facoltativo)
Olio extravergine d’oliva q.b.
Prezzemolo fresco tritato q.b.
Sale e pepe nero q.b.

Preparazione degli gnocchetti del marinaio

Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando gli gnocchi: lavate le patate e lessatele intere con la buccia in abbondante acqua salata. Una volta cotte, scolatele e lasciatele raffreddare leggermente: quando sono abbastanza fredde da poterle maneggiare, pelatele e schiacciatele con uno schiacciapatate in una ciotola capiente eliminando i grumi. Aggiungete alla purea di patate un pizzico di sale e poco alla volta la farina: iniziate a mescolare con una forchetta, poi continuate ad impastare con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido. Fate attenzione a non lavorare troppo l’impasto, altrimenti gli gnocchi risulteranno duri: se necessario perché vi risulta troppo appiccicoso, potete aggiungere pochissima di farina in più alla volta facendo massima attenzione a non esagerare.

Dividete l’impasto in porzioni e formate dei filoncini di circa 2 centimetri di diametro, poi tagliateli a pezzetti per formare gli gnocchi e passateli sui rebbi di una forchetta, schiacciandoli leggermente. Lasciateli riposare su una tovaglia di cotone cosparsa di farina e dedicatevi al condimento: in una padella ampia, versate abbondante olio extravergine d’oliva e fate scaldare a fuoco medio. Una volta pronti gli gnocchi, mettete a scaldare una pentola con abbondante acqua salata. Mentre l’acqua arriva a ebollizione, preparate il sugo di frutti di mare. Aggiungete uno spicchio d’aglio schiacciato con la buccia e il peperoncino, se desiderate un tocco piccante, poi fate soffriggere per qualche minuto fino a quando l’aglio diventa dorato. A questo punto unite le cozze e le vongole nella padella, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 5 minuti, finché non si aprono: togliete i frutti di mare e teneteli da parte in caldo ed aggiungete i pomodorini tagliati a pezzetti.

Cuocete per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, aggiustate di sale e pepe, quindi aggiungete i gamberi e continuate la cottura per altri 5 minuti. Fatto ciò rimettete i frutti di mare nella padella e mescolate bene per amalgamare i sapori. Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata e quando giungerà a bollore, cuocete gli gnocchi fino a quando salgono a galla. Scolate gli gnocchi e trasferiteli direttamente nella padella con il sugo di frutti di mare, mescolate delicatamente per far insaporire e se é il caso aggiungete poca acqua di cottura degli gnocchi ultimando la cottura. Servite gli gnocchi di patate al sugo di frutti di mare ben caldi, guarniti con prezzemolo fresco tritato: buon appetito!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Questi li faccio ripieni al formaggio, a cena sono una vera delizia

Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…

14 minuti ago
  • News

Quando asciughi il bucato in asciugatrice perde l’odore? Ovvio se fai sempre così

Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…

44 minuti ago
  • Ricette Regionali

Le freselle di zio Ciccio sono imbattibili: finalmente mi ha confessato il suo segreto, non pensavo servissero così pochi ingredienti

La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…

1 ora ago
  • Dolci

Ora basta con le torte di mele, cambia un po’: combinale con crema e frolla, il risultato è una sbriciolata che sa di primavera!

Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…

2 ore ago
  • News

Esselunga, c’è una brutta notizia per i clienti con carta Fìdaty

Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…

2 ore ago
  • Dolci

Torta morbidissima come una nuvola, questa me la invidiano sempre tutti

Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…

3 ore ago