Gnudi+toscani+morbidissimi%2C+preparati+come+vuole+la+tradizione
ricettasprint
/gnudi-toscani-morbidissimi-preparati-come-vuole-la-tradizione/amp/
Primo piatto

Gnudi toscani morbidissimi, preparati come vuole la tradizione

Spinaci e ricotta, ma non sono ravioli: gli gnudi toscani preparati secondo la tradizione diventano morbidissimi gnocchi leggeri e saporiti

La tradizione popolare per un primo piatto buonissimo. Gli gnudi toscani morbidissimi non sono altro che il ripieno dei classici ravioli verdi.

ricettasprint

Solo che in questo caso diventano l’ingrediente principali, trasformati in specie di gnocchi e fatti bollire primi di condirli con burro e salvia. Semplicemente strepitosi.

Gnudi toscani morbidissimi, la ricetta completamente

Non è stagione di spinaci freschi? Nessun problema, possiamo usare quelli surgelati e il risultati sarà lo stesso. Ecco la ricetta.

Ingredienti:
Per l’impasto
400 g di spinaci freschi
300 g di ricotta di pecora

1 uovo medio + 1 tuorlo
70 g di parmigiano grattugiato
70 g di farina 0
1 noce moscata
sale fino q.b.
Per il condimento
50 g di burro
salvia fresca q.b.
40 g parmigiano grattugiato
pepe nero

Preparazione:del piatto della tradizione

ricettasprint

Puliamo bene gli spinaci, li laviamo e li mettiamo a lessare in due bicchieri d’acqua. Basta che diventino belli morbidi e possiamo spegnerli. Poi li tiriamo su e li facciamo sgocciolare bene strizzandoli non con le mano ma con un canovaccio in cotone.

leggi anche:Peperoni al forno croccanti, la cena stasera porta allegria in tavola

Ci servono assolutamente asciutti, perché altrimenti assorbiranno troppa farina. Piuttosto facciamo questo passaggio diverse volte, un po’ di tempo in più sarà utilissimo alla fine. Tritiamo gli spinaci con un coltello dalla lama lunga e li mettiamo in una ciotola.
Strizziamo sempre in un canovaccio di cotone anche la ricotta dopo averla fatta sgocciolare. Il principio è lo stesso, ci serve asciutta per degli gnudi perfetti. Quando è pronta la versiamo nella ciotola con gli spinaci.

ricettasprint

Poi aggiungiamo l’uovo e il tuorlo, il parmigiano grattugiato, una presa di sale fino e qualche grattugiata di noce moscata, secondo i gusti. Mescoliamo bene con un cucchiaio di legno fino a quando è tutto amalgamato. Qui entra in scena la farina, perché se ci sembrano ancora troppo morbidi, ne aggiungiamo un paio di cucchiai.
L’impasto degli gnudi è pronto, ora comincia la parte più lunga ma divertente. Prendiamo due cucchiai della stessa misura: con il primo prendiamo un po’ di composto e poi modelliamo lo gnudo passandolo da un cucchiaio all’altro formando una quenelle.

Appoggiamoli tutti su un vassoio coperto da un velo di farina, per non farli attaccare, e quando sono tutti pronti li possiamo cuocere in una pentola grande, con acqua già salata. Il principio è lo stesso degli gnocchi: quando salgono a galla, in un paio di minuti, sono pronti.
Li scoliamo direttamente in una padella grande dove abbiamo fatto sciogliere il burro aromatizzato con alcune foglie di salvia. Un altro paio di minuti per insaporirli, poi una cascata di parmigiano e una macinata di pepe.

ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Primo piatto

Ho rubato l’idea a mia nonna: ora il suo riso con i carciofi è 10 volte più buono

Riso con guanciale e carciofi: ho rubato l'idea dal ricettario di mia nonna e ora…

59 minuti ago
  • News

Scongelare la carne in appena un quarto d’ora? Ci riesci alla grande con un trucco strabiliante

Come funziona il metodo rapido per scongelare la carne risparmiando molto tempo. È una applicazione…

2 ore ago
  • Finger Food

Hamburger senza carne approvati persino dai vegani, farli poi è un gioco da ragazzi

Per il pranzo di oggi ho scelto di preparare degli hamburger vegani, così da accontentare…

3 ore ago
  • conserve

Una volta arrostiti i peperoni li conservo anche 2 mesi, tutto merito della nonna che mi da sempre ottimi consigli

I peperoni arrostiti li conservo anche per 2 mesi, con la ricetta di mia nonna…

4 ore ago
  • News

Tisana fredda, io ne tengo sempre una bottiglietta in borsa, la porto anche a mare

Sapendo che la stagione estiva può metterci spesso alla prova, questa tisana fredda può rappresentare…

5 ore ago
  • Dolci

Con 1 limone trasformo le madeleine i soffici bocconcini profumati, in 10 minuti faccio consolare tutti

Madeleine al limone: ne basta 1 per trasformare le solite madeleine in bocconcini profumati, in…

6 ore ago