Graffe+Napoletane%2C+un%26%238217%3Baltra+irresistibile+delizia+sotto+al+Vesuvio
ricettasprint
/graffe-napoletane-irresistibile-delizia/amp/

Graffe Napoletane, un’altra irresistibile delizia sotto al Vesuvio

Presentazione

Graffe Napoletane, un’altra irresistibile delizia sotto al Vesuvio: la ricetta sprint per realizzare un manicaretto al quale direte subito di si.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Lussenkatter, i Biscotti Svedesi per Natale.

Dose per: 15 graffe
Tempo di preparazione: 40′ (e 6 ore in totale per la lievitazione)
Tempo di cottura: 10′

Ingredienti

300 gr di farina manitoba

40 gr di farina 00
200 gr di patate
3 uova medie
40 gr di zucchero
75 gr di burro
scorza di limone
8 gr di sale

 

Preparazione

Per preparare le vostre Graffe Napoletane seguite la nostra ricetta sprint, iniziando col pelare e cuocere al vapore le patate, per poi schiacciarle e farle intiepidire. Intanto mettete le farine a fontana su di un piano e rompetevi le uova al centro, impastando assieme a burro a pezzettini a temperatura ambiente, le patate, lo zucchero, una scorzetta di limone grattugiata ed un pugnetto di sale. Mettete anche pochi grammi di lievito.

Otterrete un composto ben omogeneo e liscio al quale conferire una forma sferica e che riporrete all’interno di una ciotola bella capiente. Incidete un taglio a X in superficie e ricoprite sia con la pellicola trasparente che con un panno, poi lasciatelo a lievitare per 4 ore in un posto ben riparato.

Quando sarà raddoppiato di volume, riprendete l’impasto e lavoratelo per qualche istante su un piano, poi formate almeno 12 palline di egual misura ed adagiateli su altrettanti pezzetti di carta forno. Comprimetele leggermente e fate un buco in mezzo, che non sia troppo piccolo.

Ricoprite ancora e fate riposare per una ulteriore lievitazione, saranno sufficienti due ore. Poi mettete le graffe a friggere in una padella con abbondante olio di arachide oppure di oliva, cuocendole assieme alla carta forno per non farle sgonfiare; alla fine si staccherà da sola.

Fate cuocere su tutti i lati fino a doratura, poi scolatele su della carta assorbente e passatele in una teglia ripiena di zucchero normale o semolato subito dopo. E poi servite ben calde le vostre Graffe Napoletane, che saranno buonissime anche una volta intiepidite.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Datteri Farciti con Mandorle e Mascarpone, piccole delizie di Natale

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Finger Food

Pasta sfoglia con spinaci e ricotta, la soluzione per stasera che no ho proprio tempo

Pasta sfoglia con spinaci e ricotta, la soluzione per stasera che no ho proprio tempo.…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Come preparare l’orata all’arancia al cartoccio perfetta in soli 2 passaggi

L'orata all'arancia al cartoccio è una vera bontà: delicata e saporita, perfettamente bilanciata, ti spiego…

7 ore ago
  • Pizza

Pizza veloce e croccantina senza lievito, la mangio a dieta anche 3 volte a settimana

Questa pizza veloce e croccantina senza lievito la impasti in 10 minuti, metti in forno…

8 ore ago
  • Primo piatto

A pranzo ravioli fatti in casa, si c’è la zucca ma non solo quella, sono un tripudio di bontà

Quando prepari un primo piatto tutto con le tue mani è più bello e dà…

9 ore ago
  • News

Lidl gioca con i clienti | Piovono soldi dopo la spesa

C’è qualcosa di nuovo dietro le casse di Lidl. No, non parliamo di un nuovo…

10 ore ago
  • Finger Food

Torta salata golosa e cremosa in meno di 1 ora: faccio tutto io

Non è la solita base di pasta sfoglia e non è il classico ripieno: ecco…

12 ore ago