Guarda+che+ti+faccio+fare+con+una+manciata+di+pomodorini+e+qualche+melanzana%3A+ti+ci+lecchi+i+baffi%2C+impossibile+resistere
ricettasprint
/guarda-che-ti-faccio-fare-con-una-manciata-di-pomodorini-e-qualche-melanzana-ti-ci-lecchi-i-baffi-impossibile-resistere/amp/
Primo piatto

Guarda che ti faccio fare con una manciata di pomodorini e qualche melanzana: ti ci lecchi i baffi, impossibile resistere

In questo periodo metto le melanzane praticamente ovunque, me ne erano avanzate un po’ e c’ho fatto il sugo per la pasta: ti svelo come ho fatto, é venuto fuori un capolavoro.

Ho abbinato due ingredienti che hanno dato al mio piatto una consistenza così cremosa e saporita che veramente ha fatto strabiliare tutti.

le melanzane fritte mettile nella pasta e vedi che bontà ricettasprint

Appena ho servito questo piatto a tavola sembrava veramente uscito da un ristorante gourmet: già per come si presentava, così avvolgente ed invitante e con quel profumo tutto mediterraneo, veniva già l’acquolina in bocca.

Il profumo avvolgente ti rapisce subito, portalo in tavola quando hai ospiti e spacchi

Una combinazione di elementi che hanno reso il risultato finale veramente unico, nessuno é riuscito a resistere e dire che ho fatto tutto con qualche melanzana e due pomodorini: non ci si crede davvero! Eppure é proprio così, si tratta in fondo di un piatto semplice con delle preparazioni che ti puoi anche anticipare, in modo da dover soltanto comporre il piatto nel momento della cottura della pasta: il successo é assicurato, a casa mia la scarpetta nel sugo é fissa!

Potrebbe piacerti anche: Ma quali pomodori di riso, sei boomer: prova le melanzane ripiene così, farai impazzire tutti

Ingredienti
320 gr di pasta corta

Sale q.b.
Per la crema di melanzane:
2 melanzane grandi
2 spicchi d’aglio
50 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Per le melanzane fritte:
Una melanzana media
250 gr di pomodorini ciliegini
Uno spicchio d’aglio
Olio di semi q.b.
Sale e pepe q.b.
100 gr di pecorino romano fresco

Preparazione della pasta con crema di melanzane, melanzane fritte e pomodorini

Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando la crema di melanzane: preriscaldate il forno a 180 gradi, poi lavate e tagliate a metà le 2 melanzane grandi nel senso della lunghezza. Posizionatele su una teglia foderata con carta da forno, spennellatele leggermente con olio extravergine d’oliva e condite con sale e pepe: infornatele e lasciate cuocere per circa 40 minuti, fino a quando le melanzane saranno morbide e la polpa si staccherà facilmente dalla buccia. Intanto lavate e spuntate la restante melanzana, tagliatela a cubetti e mettetela in ammollo in acqua fredda e sale grosso.
Una volta cotte, lasciate raffreddare leggermente le melanzane, quindi utilizzate un cucchiaio per prelevare delicatamente la polpa evitando la buccia. Trasferite la polpa in un mixer e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo: aggiungete i 2 spicchi d’aglio tritati, il parmigiano reggiano grattugiato, un filo d’olio extravergine d’oliva, sale e pepe a piacere, quindi frullate nuovamente fino ad ottenere una crema densa e cremosa, poi mettetela da parte. Mentre la crema di melanzane riposa, riprendete la melanzana a cubetti, sgocciolatela e strizzatela benissimo, poi asciugatela con un canovaccio pulito. In una padella ampia, scaldate abbondante olio di semi e friggete i cubetti di melanzana fino a quando saranno dorati e croccanti su tutti i lati. Utilizzando una schiumarola, trasferiteli su carta assorbente per rimuovere l’unto in eccesso.

Nella stessa padella, aggiungete i pomodorini ciliegini e lo spicchi d’aglio tritato insieme ad un filo d’olio extra vergine d’oliva: fate soffriggere a fiamma medio-bassa per 5-7 minuti, fino a quando si saranno ammorbiditi e rilasceranno il loro succo. Aggiungete quindi i cubetti di melanzana fritta, mescolate delicatamente e regolate di sale e pepe. Lasciate insaporire per qualche minuto, poi spegnete il fuoco. Nel frattempo, portate ad ebollizione una pentola d’acqua, salate e cuocete la pasta secondo le indicazioni riportate sulla confezione, fino a quando sarà al dente.

Scolate la pasta, quindi trasferitela in una ampia ciotola. Aggiungete la crema di melanzane precedentemente preparata e mescolate delicatamente fino a quando la pasta sarà uniformemente condita, poi impiattate e guarnite con il sugo di melanzane fritte e pomodorini, il pecorino romano a scaglie e qualche fogliolina di basilico fresco, se lo desiderate. Servite subito!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Oggi ospiti a pranzo, mi butto sulla pasta saltata in padella, ma con la mia ricetta puoi anche preparare prima di pranzo

Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…

14 minuti ago
  • Dolci

Provale subito al cioccolato, a colazione vanno a ruba, una tira sempre l’altra

Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…

45 minuti ago
  • News

Come fare per evitare che il basilico diventi nero? Così non sbagli

C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…

1 ora ago
  • Dolci

Per questo plumcake senza uova impazziscono tutti, ho fatto bene a mettere nell’impasto il mix di questi frutti

Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…

2 ore ago
  • News

Non mettere questo dolcificante nella tisana, provoca ustioni anche di terzo grado

Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…

2 ore ago
  • Dolci

Invece dello yogurt cremoso ho usato quello in pezzi all’arancia, sfizioso il risultato e poi morbidezza e profumo sono incredibili!

Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…

3 ore ago