Guarda+cosa+ho+fatto+con+le+zucchine+e+julienne+e+le+patate+sottilissime+solo+300+kal.+E%E2%80%99+sparito+tutto+in+un+lampo
ricettasprint
/guarda-cosa-ho-fatto-con-le-zucchine-e-julienne-e-le-patate-sottilissime-solo-300-kal-e-sparito-tutto-in-un-lampo/amp/
Finger Food

Guarda cosa ho fatto con le zucchine e julienne e le patate sottilissime solo 300 kal. E’ sparito tutto in un lampo

Guarda cosa ho fatto con le zucchine e julienne e le patate sottilissime solo 300 kal. E’ sparito tutto in un lampo. Che buone, ragazzi!

Le zucchine e le patate sono due ingredienti che si prestano a infinite preparazioni, ma se stai cercando un piatto leggero, gustoso e bilanciato dal punto di vista calorico, una combinazione di zucchine tagliate alla julienne e patate può essere l’idea perfetta.

Guarda cosa ho fatto con le zucchine e julienne e le patate sottilissime solo 300 kal. E’ sparito tutto in un lampo

Questo piatto, semplice e nutriente, è ideale per chi vuole restare su un pasto di circa 300 calorie senza rinunciare al gusto. La consistenza croccante delle zucchine e la morbidezza delle patate si armonizzano in una sinfonia di sapori delicati e freschi.

Zucchine alla julienne e patate

A completare il tutto, un filo d’olio extravergine di oliva e qualche erba aromatica per esaltare i sapori naturali degli ingredienti.

Ingredienti

2 zucchine medie
1 patata grande (circa 200 g)
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva (10 g)
1 spicchio d’aglio
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Timo fresco o essiccato (opzionale)

1 cucchiaino di parmigiano grattugiato (facoltativo)

Guarda cosa ho fatto con le zucchine e julienne e le patate sottilissime solo 300 kal. E’ sparito tutto in un lampo. Procedimento

Inizia lavando accuratamente le zucchine sotto acqua corrente fredda, poi asciugale con un panno pulito. Rimuovi le estremità e taglia le zucchine a julienne, ovvero in sottili bastoncini, usando una mandolina o un coltello affilato. Questo taglio permette alle zucchine di cuocere in modo uniforme e di mantenere una consistenza leggera, ideale per un piatto ipocalorico. Passa ora alla patata. Dopo averla sbucciata, lavala e tagliala a cubetti o a fettine sottili, se preferisci. È importante che i pezzi di patata siano di dimensioni simili per garantire una cottura omogenea. A questo punto, porta a ebollizione una pentola d’acqua leggermente salata e cuoci le patate per circa 8-10 minuti, fino a quando diventano tenere ma non troppo morbide. Vuoi che mantengano una leggera consistenza senza sfaldarsi. Mentre le patate cuociono, scalda un cucchiaio di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente. Aggiungi uno spicchio d’aglio schiacciato per insaporire l’olio, facendolo rosolare dolcemente senza farlo bruciare, così da evitare un retrogusto amaro. Una volta che l’aglio ha rilasciato il suo aroma, eliminalo.

leggi anche:Bocconcini di tacchino con piselli e zucchine nulla di più sano e gustoso, faccio tutto in forno, solo 300 Kcal

Come fare le zucchine alla julienne e patate

A questo punto, versa nella padella le zucchine tagliate alla julienne e cuocile a fuoco medio per 3-4 minuti. Le zucchine devono cuocere velocemente, rimanendo croccanti, poiché un tempo di cottura prolungato le renderebbe molli. Mescola di tanto in tanto, aggiungendo un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero macinato al momento. Quando le patate sono pronte, scolale bene e aggiungile alla padella con le zucchine. Mescola delicatamente per amalgamare i sapori, facendo attenzione a non rompere le patate. A questo punto, puoi aggiungere un pizzico di timo fresco o essiccato per dare una nota aromatica più intensa. Il timo si sposa benissimo con la dolcezza naturale delle patate e il sapore delicato delle zucchine. Se vuoi, puoi completare il piatto con una leggera spolverata di parmigiano grattugiato per un tocco extra di sapore, ma fai attenzione alle calorie, poiché il parmigiano aggiunge densità calorica al piatto. In alternativa, puoi lasciare il piatto semplice, valorizzando i sapori naturali degli ingredienti. Servi le zucchine e patate alla julienne calde, magari accompagnate da un’insalata verde leggera per un pasto completo e nutriente. Con circa 300 calorie, questa ricetta ti regalerà un’esperienza culinaria gustosa e appagante, senza appesantire. Perfetta per un pranzo leggero o una cena veloce, ti permetterà di godere della semplicità degli ingredienti di stagione, con il tocco aromatico del timo e la dolcezza delle verdure cotte.

leggi anche:Gnocchi di zucchine pronti in 3 step: tagli, frulli e impasta, il segreto di nonna Pina per farli in 5 minuti

leggi anche: Zucchine e piselli la combo perfetta per il pranzo di oggi, ho fatto centro, mi sono bastati 10 minuti

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Brioche con effetto crunch, queste sì che ti salvano la colazione

Durante la stagione estiva preparo molto spesso queste brioche: hanno un incredibile effetto crunch e,…

4 ore ago
  • Dolci

Un variegato al cacao? Solo come il mio è sempre una festa. Altro che ciambellone classico

Il ciambellone variegato al cacao è il classico dolce della colazione, quello che si prepara…

5 ore ago
  • News

Ho trovato della frutta fuori stagione, ma comprarla conviene o sto sprecando i miei soldi?

Quanto è effettivamente conveniente comprare la frutta fuori stagione? Non è come quella abituale, in…

5 ore ago
  • Primo piatto

Un barattolo di pisello e con qualche pezzetto di prosciutto faccio una crema che col riso è top. Pole position

Il risotto cremoso con piselli e prosciutto cotto. E una ricetta che sembra uscita da…

6 ore ago
  • Dolci

Eh sì, lo avrai riconosciuto è proprio il pasticciotto leccese: ma questa volta ti stupisco con il ripieno

Il pasticciotto leccese è leggenda, fortunata io che mi sono fatta svelare la ricetta originale…

6 ore ago
  • Primo piatto

Gnocchi al pesto, ma non il classico, ti pare che faccia sempre gli stessi piatti? Stenderò tutti al primo assaggio, mi chiederanno di sicuro la ricetta

Gli gnocchi al pesto di basilico e zucchine è un piatto che lascerà tutti di…

7 ore ago