Hai+la+verza+nel+frigo%2C+liberatene+cos%C3%AC%3A+uniscila+al+riso+e+fai+un+risottino+niente+male%2C+solo+220+Kcal+per+cui+faranno+tutti+il+bis
ricettasprint
/hai-la-verza-nel-frigo-liberatene-cosi-uniscila-al-riso-e-fai-un-risottino-niente-male-solo-220-kcal-per-cui-faranno-tutti-il-bis/amp/
Primo piatto

Hai la verza nel frigo, liberatene così: uniscila al riso e fai un risottino niente male, solo 220 Kcal per cui faranno tutti il bis

Il risottino con la verza è una soluzione brillante e nutriente per mettere insieme due mondi: chi ama i primi piatti e chi ignora la bontà delle verdure

La verdura fa bene a tutti, ma non tutti la sanno apprezzare. E allora ci serve una ricetta facile facile, leggera ma nutriente.

Hai la verza nel frigo, liberatene così: uniscila al riso e fai un risottino niente male, solo 220 Kcal per cui faranno tutti il bis

Se metti insieme la verza e il risotto, nella loro purezza, prepari un primo piatto da 220 calorie nutriente e a prova di errore.

Risottino con la verza, l’antica tradizione napoletana prevede un ingrediente speciale

Per la cucina napoletana questa è una zuppa, più che un risotto. E allora loro cosa fanno? Insaporiscono la cottura della verza con una crosta di parmigiano, un tocco di sapore che fa tanta differenza.

Ingredienti (per 4 persone):
800 g verza
280 g di riso Carnaroli o Arborio

2 scalogni
4 cucchiai di olio d’oliva
2 lt di brodo vegetale
1 crosta di parmigiano
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale fino q.b.
pepe macinato q.b.

Preparazione passo passo  risotto speciale

risottino verza ricettasprint

Laviamo la verza, la affettiamo finemente con un coltello dalla lama lunga ben affiato e infine la riduciamo a pezzetti sottili. A quel punto la teniamo da parte e passiamo al resto degli ingredienti per il nostro risotto.

Peliamo e tagliamo a rondelle sottili gli scalogni. Lo facciamo soffriggere in un tegame antiaderente con un paio di cucchiai di olio d’oliva e quando cominciamo a diventare quasi trasparenti aggiungiamo la verza.
La facciamo tostare a fiamma moderata per un paio di minuti. Poi aggiungiamo abbastanza brodo vegetale caldo, che abbiamo preparato in anticipo e filtrato, fino a coprire completamente la verza. A quel punto abbassiamo leggermente la fiamma e mettiamo il coperchio.
risottino verza ricettasprint

Lasciamo stufare la verza in quel modo per almeno 50 minuti, meglio un’ora. Il tempo in realtà dipende dalla qualità della verza e dalla consistenza delle sue foglie, quindi l’unico consiglio vero è controllarla e assaggiarla.
Potrebbe essere necessaria anche un’ora e mezza, non serve avere una particolare fretta. Tutto quello che dobbiamo fare, è aggiungere brodo vegetale ogni volta che la verdura si sta asciugando troppo, per portarla a cottura.

A tre quarti di cottura della verza aggiungiamo anche una crosta di parmigiano che abbiamo raschiato e lavato benissimo. Questo è un vecchio trucco della tradizione napoletana per non sprecare nulla ma soprattutto perché ha un sapore molto piacevole.

Passato il tempo necessario per avere una verza morbidissima, arriva il momento di unire anche il riso. Lo lasciamo tostare con la verza per due minuti, saliamo e pepiamo a piacere, poi aggiungiamo ancora un paio di mestoli di brodo vegetale.

Se necessario, durante la cottura del riso allunghiamo ancora con il brodo. In ogni caso bastano 15-16 minuti, perché questo lo consideriamo un risotto e non una zuppa, quindi il risultato finale deve essere quasi asciutto.
Spegniamo il riso con la verza, che sarà diventato bello cremoso e lo impiattiamo. Completiamo ogni piatto con il filo di olio a crudo e un cucchiaio di parmigiano grattugiato fresco. Non è obbligatorio ma fa la differenza.

risottino verza ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Primo piatto

Tagliatelle al limone, una manciata di zucchine e la croccantezza dei pistacchi fanno di questo un piatto da gran cucina

Tagliatelle al limone, una manciata di zucchine e la croccantezza dei pistacchi fanno di questo…

1 ora ago
  • Finger Food

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che puoi fare sempre

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che…

8 ore ago
  • Primo piatto

Gli gnocchi alla romana puoi farli tutti i giorni, con questa fonduta di pecorino fai l’accoppiata vincente

Stupisci tutti a pranzo con gli gnocchi alla romana con fonduta di pecorino, un primo…

10 ore ago
  • Contorno

Cavolfiore gratinato al forno, ne fai una teglia e ci fai contorno e pure cena

Con il cavolfiore gratinato al forno trasformi la solita verdura in un contorno o in…

11 ore ago
  • Contorno

Zucca alla scapece, il contorno ipocalorico da fare subito, resta polposa e dolcissima

La zucca alla scapece è un contorno da fare subito, veloce, versatile e buonissimo, non…

12 ore ago
  • News

Sal De Riso diventa hot | La sua pasticceria da oggi cambia | Una combo incredibile!

Sal De Riso trova ancora una volta il modo di sorprendere tutti gli stimatori della…

13 ore ago