C’è chi aspetta Halloween per intagliare zucche e chi per travestirsi da strega… io, invece, lo aspetto per un motivo ben preciso: mettere in tavola un menù da urlo, nel vero senso della parola.
Il party di Halloween in casa mia è un vero e proprio rito. I miei figli e gli amici vanno in giro per il palazzo chiedendo “dolcetto o scherzetto” e io, nel frattempo, allestisco una buona cena da gustare dopo, il tutto insieme ai genitori dei piccoli ospiti per il grande evento.

Infatti, ogni anno organizzo una cena a tema, e ormai è diventata una piccola tradizione: amici, risate, qualche scherzo e soprattutto piatti a tema che fanno impazzire tutti, grandi e piccoli. E fidati, se vuoi davvero lasciare il segno, non puoi improvvisare: il menù dev’essere pensato, scenografico, ma anche semplice da realizzare. In fondo, siamo a una festa… e pure tu ti meriti di divertirti, non solo di cucinare fino all’ultimo!
Così quest’anno ho deciso di condividere con te il mio menù di Halloween completo, quello che preparo a casa mia e che puntualmente mi fa ricevere messaggi tipo: “Mi dai la ricetta delle dita della strega? Mio figlio vuole mangiarle anche domani!”. Pronta per fare un figurone? Allora seguimi in cucina!
Menù di Halloween completo: si comincia con uno spavento (buonissimo) antipasto
Apriamo le danze con un antipasto che più a tema non si può: le dita della strega. Le preparo con la pasta brisée, le modello a forma di dita con tanto di nocche segnate con un coltello e in cima metto un’oliva nera per simulare l’unghia. In forno per una decina di minuti e… l’effetto wow è garantito.
Ma non è finita qui: preparo anche dei cubetti di zucca al forno con scamorza affumicata e un rametto di rosmarino. Il profumo che invade la cucina è qualcosa di magico, e l’abbinamento è perfetto per aprire un pasto autunnale.
Primo e secondo: un viaggio mostruoso tra sapori intensi
Per il primo, voglio qualcosa che sembri uscito da un libro di pozioni, e così porto in tavola una pasta al sangue di drago. Tranquilla, niente rettili: è un semplicissimo sugo di pomodoro reso piccantino dal peperoncino e “scurito” da un tocco di nero di seppia. Un piatto che incanta l’occhio e coccola il palato.
Come secondo, vado sul sicuro con le polpette mummificate: prendo delle polpette classiche, le avvolgo con strisce di pasta sfoglia e le inforno fino a farle diventare dorate. Due puntini di maionese come occhi e sembrano davvero piccole mummie. Divertenti da vedere, ma ancora più buone da mangiare!
Dolce: il finale è tutto un “mmm… che paura”
E per chiudere in bellezza? Il dolce che mette tutti d’accordo: una cheesecake alla zucca servita in barattoli di vetro, decorata con ragnatele di cioccolato fondente e biscotti a forma di pipistrello. Si prepara prima, si conserva in frigo e fa un figurone.
Insomma, organizzare un Halloween party con un menù a tema è molto più facile di quanto sembri. Ti basta un po’ di fantasia, qualche ingrediente semplice e la voglia di stupire. Ah, e non dimenticare: l’occhio vuole la sua parte, quindi gioca anche con l’impiattamento e le decorazioni. A casa mia ormai lo sanno: il menù di Halloween è più atteso del travestimento!
 
 





