Per il pranzo di oggi ho scelto di preparare degli hamburger vegani, così da accontentare le esigenze di tutta la famiglia, comprese quelle di mia figlia che ha deciso di abbracciare una dieta vegana.

Questi hamburger rappresentano un’ottima alternativa alla carne, perfetti per variare la nostra alimentazione quotidiana e portare in tavola qualcosa di diverso, sano e soprattutto gustoso.

Possiamo considerare questa ricetta come una vera e propria coccola per il palato, che ci permette di non preoccuparci nemmeno troppo della linea: è infatti un piatto che rientra perfettamente nel range calorico di una dieta ipocalorica.

Inoltre, essendo una preparazione vegana, non prevede nemmeno l’uso delle uova, contribuendo a ridurre ulteriormente l’apporto calorico complessivo.

Hamburger vegani, la ricetta perfetta per tutta la famiglia

Ebbene sì, come accennato in precedenza, questa ricetta è un vero toccasana per chi sta seguendo un’alimentazione leggera o una dieta dimagrante. Ti permette di preparare un unico piatto per tutta la famiglia, anche se a tavola ci sono persone con esigenze alimentari diverse, come nel caso di mia figlia.

Gli ingredienti che ci serviranno per realizzare gli hamburger vegani, senza uova, sono:

  • 400 grammi di ceci già cotti (vanno benissimo anche quelli in lattina),
  • 50 grammi di farina,
  • 50 grammi di pangrattato,
  • 20 grammi di senape,
  • prezzemolo,
  • sale,
  • olio.

Ecco come preparare gli hamburger senza uova e carne

Iniziamo versando i ceci (ben scolati dalla loro acqua di conservazione) all’interno di un mixer. Frulliamo fino a ottenere una consistenza grossolana, poi aggiungiamo la farina, la senape, un filo d’olio, il sale e il prezzemolo tritato. Lavoriamo il composto finché non otteniamo un impasto omogeneo e facilmente modellabile con le mani. Se dovesse risultare troppo asciutto, basterà aggiungere un altro po’ d’olio.

LEGGI ANCHE -> Delicate come crêpes, alla francese, ripiene come le nostre crespelle: quando le prepari il secondo è già fatto, un’esplosione di gusto in bocca

Formiamo ora i nostri hamburger, usando un coppapasta o modellandoli direttamente con le mani, e passiamoli nel pangrattato per renderli più croccanti.

Infine, possiamo scegliere come cuocerli: in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 20 minuti, in friggitrice ad aria sempre a 200 gradi per circa 12 minuti, oppure in padella antiaderente, girandoli fino a doratura completa. Il risultato sarà davvero sorprendente!

LEGGI ANCHE -> Questa torta al cioccolato la mangio sempre con il gelato, è il mix perfetto che piace a tutti!

LEGGI ANCHE -> Biscotti con confettura di fichi non seguo la classica ricetta, questa è light e zero sbatti, 10 minuti di orologio e sono pronti