La torta della nonna è un grande classico, ma nella versione diplomatica l’hai mai provata? Credo che diventerà la tua preferita, vedi che ti faccio scoprire oggi!
La torta della nonna è una delle mie preferite senza dubbio, ma anche di tutta la mia famiglia ed è anche quella che ovviamente mi chiedono più spesso.
L’unica cosa che un po’ mi ferma è la crema pasticciera che, non so perchè, mi diventa sempre un po’ pesante da buttar giù quando fa caldo.
Appena provi questa, credimi diventa una dipendenza ed una fetta di torta tira l’altra: la sua dolcezza equilibrata e mai stucchevole, la fragrante croccantezza della pasta frolla diventa così piacevole da addentare che basta un solo morso per portarti in paradiso!
Potrebbe piacerti anche: E’ iniziato tutto con un vasetto che dovevo finire, poi è uscita fuori una roba che ho dovuto nascondere per farlo arrivare a tavola
Ingredienti
Per realizzare questo dolce, iniziate con la base di frolla: impastate velocemente la farina, lo zucchero ed il burro a pezzetti ottenendo un composto sabbioso. Unite le uova e la buccia di limone, formate un panetto uniforme ed avvolgetelo nella pellicola per alimenti, facendolo rassodare per un’ora in frigorifero. Intanto dedicatevi alla crema pasticciera: in una ciotola versate lo zucchero, le uova e l’amido di mais e mescolatelo velocemente con una frusta. Scaldate il latte con la vaniglia e, quando sarà tiepido, versatelo in tre volte nel composto di uova, sempre mescolando con la frusta. Fatto ciò versate tutto di nuovo nel pentolino ed accendete a fuoco dolce cuocendo la vostra crema: amalgamate continuamente fino a raggiungere una consistenza morbida e vellutata, quindi spegnete e fate raffreddare con la pellicola a contatto. Trascorso il tempo necessario, riprendete la frolla e foderate base e bordi di uno stampo ben imburrato ed infarinato: trasferitelo in frigorifero per una decina di minuti, poi con la restante frolla create un disco che andrà a chiudere la torta. Riprendete la crema ormai fredda, montate a neve ferma la panna fresca ed incorporatela alla pasticciera usando una spatola e compiendo movimenti delicati dal basso verso l’alto. Versate la diplomatica nel guscio di frolla, richiudete con il disco di pasta bucherellato con una forchetta e sigillate i bordi. Distribuite in superficie i pinoli e trasferite in forno, cuocendo a 180 gradi nella parte bassa del forno per circa 40/45 minuti. Al termine estraetela e fatela raffreddare completamente, quindi sformatela a guarnitela con abbondate zucchero a velo. Mangiatela più che potete!
Le ricette furbe continuano ad essere le mie preferite sotto molteplici punti di vista. Un…
Da quando ho scoperto questa ricetta, ci faccio di tutto: pure la pasta fredda e…
Polpette di zucchine al forno: Zero fritto, zero puzza, zero sensi di colpa: con queste…
Nel corso degli anni ho avuto modo di preparare numerose ricette di frittelle, ma queste,…
Ecco le ricette di dolci al cioccolato senza cottura che abbiamo selezionato per te ,…
Preparati a farne in quantità industriale, perché queste zucchine ripiene creano dipendenza e costano pochissimo…