Ho+concimato+gli+spaghetti+aglio+olio+e+peperoncino%3A+il+segreto+della+miscela+che+da+sapore+a+qualunque+piatto+semplice
ricettasprint
/ho-concimato-gli-spaghetti-aglio-olio-e-peperoncino-il-segreto-della-miscela-che-da-sapore-a-qualunque-piatto-semplice/amp/
Primo piatto

Ho concimato gli spaghetti aglio olio e peperoncino: il segreto della miscela che da sapore a qualunque piatto semplice

Il segreto per insaporire piatti semplici? Basta concimarli: oggi spaghetti aglio olio e peperoncino con un tocco in più, il sapore è pazzesco!

Gli spaghetti aglio olio e peperoncino sono sicuramente un grande classico, ma aggiunto un tocco in più, diventa un piatto davvero unico e irresistibile. Con la ricetta degli Spaghetti concimati, dai nuova vita a questi ingredienti semplici ma straordinari. La procedura è facilissima, proprio come nel caso del semplice aglio olio e peperoncino, ma ti garantisco che sorprende al primo assaggio.

Spaghetti concimati: ho reso un piatto semplice come la pasta aglio olio e peperoncino un capolavoro con questa miscela saporita

Come puoi forse immaginare, in questo caso gli aromi faranno la differenza e il finocchietto selvatico, sarà un po’ il protagonista, perché darà alla pasta un’esplosione di gusto sorprendente. In più la si chiama concimata, anche per questa spolverata magnifica di ricca di tanti sapori che esaltano meravigliosamente il piatto.

Spaghetti aglio olio e peperoncino: concimali così e senti che sapore

Sono sicura che ho suscitato la tua curiosità e quindi ti do un piccolo accenno parlandoti della bontà degli ingredienti che andremo ad usare. Questa deliziosa mistura di sapori, è composta da acciughe, pangrattato, pecorino e prezzemolo, fidati nelle dosi giuste, farà davvero restare tutti senza parole, rendendo ogni forchettata un piacere da condividere con la tua famiglia e gli amici. Passiamo allora ai fatti e realizza con me questa specialità, facilissima da realizzare, ci metti un attimo ma ti garantisco che il successo è assicurato. Iniziamo!

Ingredienti per gli spaghetti concimati

400 g di spaghetti

1 mazzetto di finocchietto selvatico
2 spicchi di aglio
1 peperoncino grande
Olio extravergine di oliva
1 ciuffo di prezzemolo
80 g di pane raffermo
3 acciughe sott’olio
Sale q.b.
Pepe q.b.
50 g di pecorino grattugiato

Come si preparano gli spaghetti aglio olio e peperoncino concimati a modo mio

Inizia facendo bollire una pentola capiente di acqua salata. Aggiungi il finocchietto selvatico ben lavato e tagliato, in modo che si insaporisca durante la cottura della pasta. Una volta che l’acqua bolle, cala gli spaghetti e lasciali cuocere seguendo il tempo di cottura indicato sulla confezione.

Leggi anche: Spaghetti dei poveri pane e olive: che pure i ricchi fa incantare, meno di 10 minuti ma che bontà!

Mentre la pasta sta cuocendo, prendi una padella grande e scaldaci un buon giro d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi gli spicchi d’aglio interi e il peperoncino tagliato a rondelle e cuoci a fuoco basso per far sprigionare i sapori, ma fai attenzione a non bruciare l’aglio. In un’altra padella, fai tostare bene il pane raffermo in modo che diventi croccante e quando è tiepido, mettilo in un mixer aggiungendo le acciughe, parte del pecorino grattugiato e un po’ di prezzemolo. Frulla tutto fino a ottenere un composto fine e omogeneo e versa la miscela in una padella antiaderente con un filo di olio per far insaporire e tostare il tutto giusto qualche minuto.

Leggi anche: Preparo gli spaghetti allo scarpariello come mi ha insegnato nonna, la sua cucina napoletana non si batte!

Infine, scola gli spaghetti insieme al finocchietto e trasferiscili direttamente nella padella con l’aglio e il peperoncino. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura e mescola bene per mantecare il tutto, facendo insaporire la pasta. Togli l’aglio e il peperoncino per evitare un sapore troppo intenso e, a fiamma spenta, aggiungi parte della miscela di pangrattato croccante. Mescola per amalgamare, poi impiatta e decora con una spolverata di pecorino e un pò di prezzemolo fresco tritato. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Secondo piatto

Da quando lo faccio al pomodoro, anche i miei figli mangiano il cavolfiore senza fiatare

Prova il cavolfiore al pomodoro e, credimi, lo mangerai solo così da oggi in poi:…

6 minuti ago
  • Dolci

Ho scoperto il segreto per fare il tiramisù bello compatto che non si liquefà neanche il giorno dopo

Il tiramisù è il re dei dolci per eccellenza, si prepara spesso in casa quando…

33 minuti ago
  • Secondo piatto

Torta salata rustica di patate con formaggio e prosciutto: morbidissima dentro, croccante fuori

Torta salata rustica di patate con formaggio e prosciutto, questa sicuro non te la scordi…

1 ora ago
  • Primo piatto

Diciamo basta alla solita lasagna, questa è bianca e assolutamente affumicata, Domenica mi tocca!

Molto più veloce della classica lasagna che facciamo la domenica perché qui non ci sono…

2 ore ago
  • Dolci

Un bicchiere d’audacia a bordo: tutti un po’ brilli nei voli economy

Ancora novità per chi viaggia in aereo, questa volta la notizia coinvolge i voli in…

3 ore ago
  • Finger Food

Oramai sono passata alle mezze lune il giovedì, altro che gnocchi, zero sbatti pronte in un attimo

Tra la fase di preparazione e quella della cottura passano meno di 40 minuti, ecco…

5 ore ago