Buono come pochi, questa versione del tiramisù toglie spazio a tutte le altre per quanto è buona: io ormai la faccio tutte le settimane.
I miei figli non vogliono altro, da quando lo hanno assaggiato così è diventata una dipendenza per loro che sono già tanto golosi e non ti dico mio marito, se ne fa fuori 2 fette alla volta.
Perfino mia suocera ha voluto che le insegnassi la ricetta, proprio lei che non ama moltissimo i dolci ed invece si è innamorata di questo dessert fin dal primo assaggio!
Ci fai sicuro un figurone con questo dessert, semplice ma scenografico: lo porti in tavola e diventa subito protagonista della tua tavola, con la sua maestosità. Ad un buon tiramisù nessuno riesce a dire di no, soprattutto in questa versione senza uova che lo rende ideale da gustare anche per chi é intollerante!
Potrebbe piacerti anche: La crostata di ciliegie americana, eccola qui: ricca di frutta e golosa come poche, ha un ripieno che é una crema
Ingredienti
120 gr di farina 00
Per realizzare questo dolce, iniziate dalla base di pasta biscotto: dividete i tuorli dagli albumi e montate i primi con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e gonfio. Montate successivamente anche gli albumi a neve fermissima, quindi iniziate ad incorporare la farina setacciata con il lievito e la vanillina al composto di tuorli e zucchero: procedete versando un cucchiaio alla volta ed usando non le fruste elettriche, ma una spatola e compiendo movimenti dal basso verso l’altro. Inultimo incorporate gli albumi montati usando lo stesso procedimento fino ad ottenere un composto omogeneo.
Rivestite una teglia rettangolare con la carta da forno, versate l’impasto e livellatelo: trasferite in forno e cuocete a 180 gradi in modalità ventilata per circa 7/8 minuti o fino a che risulterà dorato. Estraetelo, spolverizzatelo con un po’ di zucchero a velo e copritelo con la pellicola alimentare a contatto. Fatto ciò mettete da parte e realizzate la crema e la bagna al caffè: unite il caffè espresso zuccherato con qualche cucchiaio di latte, poi iniziate a lavorare il mascarpone con le fruste insieme a metà dello zucchero a velo in modo da ottenere una crema. A parte montate la panna fresca ben fredda con l’altra metà dello zucchero ed infine incorporate le due creme con una spatola.
In ultimo aggiungete il cioccolato fondente, sempre compiendo movimenti delicati ed evitando di smontare il composto. Una volta raffreddato il rotolo, giratelo sotto sopra su una spianatoia e staccate con delicatezza la carta da forno senza toccare la pellicola all’esterno. Spennellatelo con il mix di latte e caffè senza bagnarlo troppo e spolverizzatelo con il cacao amaro in polvere: distribuite la crema lasciando circa un centimetro da ogni bordo e procedete arrotolando con delicatezza aiutandovi con la pellicola. Sigillate e trasferite in frigorifero, lasciandolo riposare per un paio d’ore. Al termine estraetelo, eliminate la pellicola e guarnitelo con una spolverata di cacao amaro in polvere e tutto ciò che preferite!
È sempre un'ottima idea fare ricorso alle piante per purificare l'aria in casa. Quali sono…
La torta salata che salva ogni pranzo improvvisato, patate, cipolla e un segreto croccante. Questa…
Quando hai ospiti all'ultimo minuto che fai, non prepari un tiramisù bello e buono? Questo…
A queste polpette nessuno può davvero resistere, non a caso le servo sempre quando preparo…
Credimi se ti dico che sono riusciti alla perfezione, un vasetto di olive che avevo…
Parmigiana di melanzane non fritte: uguale a quella originale, credimi ti viene uguale, falla così…