Pasta alla trapanese: perfino la mia amica genovese ha mollato il basilico e si è innamorata dei sapori del sud, da quando l’ha assaggiata la prepara sempre
Fresca, profumata e con una cremosità che conquista al primo assaggio, questa pasta alla trapanese è una vera esplosione di sapori nonostante la semplicità. Beh un primo piatto veloce e saporito, perfetto per l’estate ma irresistibile tutto l’anno, con un sughetto semplicissimo che si prepara a crudo in pochissimi minuti e il risultato è sorprendente.
Parliamo di un gusto così delizioso che riesce a mettere d’accordo tutti, con solo un mix di pomodorini maturi, mandorle pelate, aglio, basilico fresco e pecorino grattugiato. Il tutto condito con un buon olio extravergine d’oliva e una spolverata di pepe. Le mandorle danno una consistenza unica al pesto, il pomodoro lo rende fresco e succoso, mentre il pecorino lega tutto con un tocco di sapore irresistibile.
Insomma, fidati di me, perfino la mia amica genovese con questa ricetta ha mollato il solito basilico per un pesto meraviglioso. Dunque non perdere tempo che questa ricetta vale davvero la pena provarla, la possiamo considerare la classica ricetta semplice che sa sorprendere. Preparala una volta quindi e diventerà il tuo piatto lampo preferito. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Per 4 persone
500 g di pasta
300 g di pomodorini
80 g di mandorle pelate
2 spicchi di aglio
Olio extravergine d’oliva q.b.
Inizia lavando bene i pomodorini e tagliali a metà. Se preferisci poi puoi anche spellarli basta farli bollire in acqua bollente per un paio di minuti, li scoli e li spelli facilmente. Mettili poi nel mixer insieme alle mandorle pelate, agli spicchi di aglio sbucciati, al basilico, a un pizzico di sale e pepe.
Leggi anche: Pasta con pesto ma così, metto sempre questo aroma che lo rende molto più delizioso
Aggiungi poi abbondante olio extravergine e frulla tutto fino ad ottenere un pesto cremoso ma non troppo liscio. A parte intanto, cuoci la pasta in abbondante acqua salata secondo i tempi indicati, dopodiché scolala, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura.
Leggi anche: Pasta con la ricotta così come la faceva sempre la nonna Rosina, la sua ricetta è una garanzia
Condisci la pasta con il pesto trapanese, aggiungendo il pecorino grattugiato e un po’ di olio a crudo e se necessario, ammorbidisci il tutto con un cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Basta la prima forchettata e te ne innamorerai. Buon appetito!
Le polpette per i piccoli di casa le faccio così, nulla di più salutare ed…
Come recuperare la pasta scotta? Se sbagli i tempi poi sono guai, quando si tratta…
Non ho resistito e l'ho rifatta dopo soli 2 giorni: questa crostata ripiena di crema…
In Puglia le cozze gratinate sono un'eccellenza, le portano in tavola come antipasto, ma chi…
Ho finalmente trovato la torta perfetta da accompagnare a un buon gelato: una torta al…
Per la cena di questa sera ho trovato la ricetta perfetta per stupire tutti i…