Non è la classica lasagna della domenica, ma ha una carica in più: se aggiungi del buon tonno nel condimento cambia tutto
In mezzo alle tante variante delle lasagne classiche ce n’è una che si farà amare particolarmente. É quella con il tonno, immerso nella salsa di pomodoro accompagnato dalle olive e dalla besciamella.
Un primo piatto semplice ma sostanzioso, che puoi preparare anche in largo anticipo.
Come per molte altre ricette, anche in questo caso io punto su quello a falde grosse nei vasetti di vetro. Più compatto, più leggero, in una parola sola più buono.
Ingredienti (per 4-6 persone):
500 g di lasagne fresche
Per prima cosa prepariamo la besciamella, secondo la ricetta che conosciamo meglio. In questo caso non c’è bisogno di insaporirla con la noce moscata, il piatto è già sufficientemente saporito. Quando è pronta, piuttosto liscia, la teniamo da parte.
Puliamo, laviamo e affettiamo sottilmente le cipolle rosse. Poi tiriamo fuori il tonno dalla sua confezione e lo sgoccioliamo bene. Mettiamo a soffriggere le cipolle in un tegame con 2 cucchiai di olio extravergine a fiamma media per qualche minuti giusto il tempo di far prendere colore. A quel punto aggiungiamo la passata di pomodoro e lasciamo insaporire tutto insieme.
Altri 10 minuti e possiamo unire anche il tonno, spezzettato con le mani, inseme alle olive denocciolate. Facciamo cuocere tutto a fiamma medio bassa per altri 15 minuti regolando si sale e insaporendo con il pepe. Quando il condimento al tonno è pronto spegniamo e mettiamo anche questo da parte.
Facciamo sbollentare le sfoglie di lasagne per 1 minuto in acqua bollente e salata, tirandole su con un mestolo forato e facendole scolare su un canovaccio pulito. Non è obbligatorio, ma aiuta ad avere una preparazione finale migliore.
Prendiamo una pirofila rettangolare da forno e suo fondo distribuiamo 2-3 cucchiai di besciamella. Poi uno strato di lasagne e lo copriamo con la salsa al tonno insieme e due foglie di basilico. Ancora besciamella ancora lasagne e ancora salsa, andando avanti così fino ad esaurimento degli ingredienti. In cima terminiamo con la besciamella e un filo di olio.
Preriscaldiamo il forno a 180º e mettiamo a cuocere le lasagne al tonno per 30 minuti sempre alla stessa temperatura. Almeno per i primi 20 minuti è meglio proteggere con un foglio di alluminio per evitare che brucino. Tiriamo fuori la teglia, facciamo riposare 10 minuti e poi la porzioniamo ma è buona pure tiepida.
Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…