Neanche il tempo di dire “è pronto”, che questi gnocchi burro e speck erano già spariti, piatti vuoti in tempi record, ho scartato la pasta oggi e ne è valsa la pena!
Hai presente quei piatti che sono talmente buoni da far mettere a tacere tutti? Ecco, questi gnocchetti burro e speck sono esattamente così. Velocissimi da preparare, cremosi al punto giusto, con quel profumo avvolgente che conquista appena si portano in tavola.
In pochi minuti hai un primo piatto goloso, con ingredienti semplici ma saporiti che comprendo una base di burro che si insaporisce con aglio e rosmarino, lo speck diventa croccante e irresistibile, mentre il parmigiano lega tutto in una crema che si aggrappa perfettamente agli gnocchetti. Una spolverata di basilico fresco poi per completare il tutto e il gioco è fatto.
Non servono quindi grandi tecniche ne tempi lunghi, bastano dieci minuti scarsi e il risultato è da leccarsi i baffi. Il trucco? Tenere da parte un po’ di acqua di cottura per mantecare bene il tutto e otterrai una cremosità finale che sarà spettacolare. Prepara quindi piatti abbondanti, perché fidati, andranno a ruba. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Per 4 persone
400 g di gnocchetti
80 g di burro
Acqua di cottura q.b.
Sale q.b.
150 g di parmigiano grattugiato
Inizia portando a bollore una pentola di acqua salata per gli gnocchi. Intanto, in una padella capiente fai sciogliere il burro e fai rosolare al suo interno uno spicchio di aglio intero, che poi andrai a togliere e un una manciata di rosmarino e basilico tritato.
Leggi anche: Gnocchi con solo due ingredienti, con questa ricetta nessuno può fermarmi e salvo subito il pranzo!
Aggiungi lo speck tagliato a listarelle e fallo rosolare finché diventa dorato e croccante, poi toglilo dalla padella e tienilo da parte. Cuoci gli gnocchetti nell’acqua bollente e appena salgono in superficie, scolali con una schiumarola, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.
Versa gli gnocchi nella padella con burro e speck, accendi di nuovo il fuoco basso e manteca aggiungendo un po’ di acqua di cottura e il parmigiano grattugiato. Mescola bene finché si forma una crema golosa che avvolge tutto e completa con basilico fresco tritato e, se vuoi, un’altra spolverata di parmigiano. Servili subito, ben caldi e vedrai che successo. Buon appetito!
Prova questa ricetta degli involtini di melanzane e credimi, non vorrai più mangiare nient'altro: io…
Oggi lasagne, ma dimentica la ricetta classica, io le preparo in bianco in questo modo.…
Un super secondo quello che servo stasera. Caramello due cipolle e la magia è fatta.…
Zero voglia di pasta, il riso lo cucino così, con i gamberi e aggiungo due…
Ti sei hai chiesto perché la panna va a male anche se la confezione è…
Sai come mangiare la pasta? C'è un modo ottimale considerato migliore di tutti gli altri,…