Non è un dolce tradizionale e nemmeno un gelato classico, ma mette insieme tutte le loro migliori caratteristiche: il semifreddo al tiramisù ti conquista subito
Più fresco di quello tradizionale e anche più adatto alla stagione che stiamo vivendo. In realtà però il semifreddo al tiramisù è adatto in diversi periodi dell’anno ed è anche facile da preparare.
Io l’ho scoperto grazie ad un amico pasticcere, da allora non lo mollo più.
Gli ingredienti sono quelli del tiramisù classico, quindi la differenza si fa con la scelta. Savoiardi o Pavesini è la stessa cosa. Io però utilizzo un mascarpone senza lattosio, così lo possono mangiare davvero tutti.
Ingredienti:
300 g savoiardi
Prima operazione da fare, il caffè. Come sempre succede con il tiramisù, può essere fatto con la moka oppure con le cialde. Fondamentale è che abbia un’ottima qualità e una miscela intensa, in modo da contrastare la parte dolce degli altri ingredienti. Quando è pronto lo facciamo raffreddare e lo teniamo da parte.
Apriamo le uova e separiamo i tuorli dagli albumi. In una ciotola montiamo i tuorli con lo zucchero semolato, usando le fruste elettriche, fino a quando otteniamo un composto chiaro, gonfio e spumoso. A quel punto uniamo anche il mascarpone, freddo di frigorifero, e andiamo avanti a lavorarlo per avere una crema omogenea.
Laviamo le fruste, poi in un’altra ciotola montiamo a neve ferma gli albumi. Il segreto che mi ha svelato un amico pasticcere per un risultato migliore e con meno fatica? Aggiungere poche gocce di limone. Quando sono montati e non si muovono li aggiungiamo al resto della crema, facendo movimenti dal basso verso l’alto con una spatola. La crema del nostre semifreddo al tiramisù è pronta.
Leggi anche: Quando ho voglia di dolce in estate penso al frigo non al forno e questi tartufini cocco e limone sono il massimo
Prendiamo uno stampo da plumcake, oppure una pirofila rettangolare non tanto grande. Li rivestiamo, in un caso come in un altro, con della pellicola alimentare, facendola uscire anche dai dai bordi. Ci aiuterà a sformare meglio il dolce al momento del servizio.
Richiudiamo con la pellicola che è sbordata e infiliamo in freezer per almeno 4 ore. Al momento del servizio senza difficoltà basterà immergere il fondo dello stampo o della teglia per pochi secondi in una ciotola con acqua calda. Rovesciamo tutto sul piatto di servizio e terminiamo il semifreddo al tiramisù decorando con altro cacao in polvere. E quello che avanza si conserva in frigo fino a 3 giorni.
Questa è una di quelle ricette che possiamo considerare assolutamente infallibili: il ciambellone marmorizzato, facile…
Sono davvero tantissimi i dolci tipici della tradizione culinaria italiana, e questa torta è una…
Spumone al limone: fa caldo e non ho voglia di accendere nulla, con 3 ingredienti…
Muffin brioche ai mirtilli li faccio come il pasticciere sotto casa e devo dire che…
Muffin panna e fragole: niente burro, solo panna, li ho fatti 1 volta ma ora…
I cornbread muffin famosissimi in America provali anche tu, ma i miei hanno marcia in…