Ho+svuotato+dispensa+e+mezzo+frigo+con+questo+contorno+ed+il+bello+%C3%A9+che+%C3%A9+piaciuto+a+tutti
ricettasprint
/ho-svuotato-dispensa-e-mezzo-frigo-con-questo-contorno-ed-il-bello-e-che-e-piaciuto-a-tutti/amp/
Contorno

Ho svuotato dispensa e mezzo frigo con questo contorno ed il bello é che é piaciuto a tutti

Quando non sai cosa fare ed hai tutti avanzi di verdure crude o in barattolo, rischia e metti tutto insieme: a me è venuta fuori una bontà pazzesca!

Avevo delle patate in dispensa e mi stavo preparando per farle fritte o al forno, come al solito in modo da non avere grattacapi con il resto della famiglia.

guarda che contorno bomba puoi fare ricettasprint

Poi ho aperto il frigorifero ed ho visto in un angolo due peperoni e mi sono detta: perché non cuocerli insieme? E così ho inziato ad aggiungere tutto ciò di cui mi ero quasi dimenticata per preparare quello che poi si é rivelato uno dei contorni migliori che abbia mai realizzato.

A volte dalle ricette improvvisate viene fuori il meglio, guarda cosa ti faccio fare

Tra quello che avevo in frigo e quello che ho trovato in dispensa, ho cucinato uno dei contorni più sfiziosi che avessi mai preparato: un mix perfetto di colori, profumi e sapori diversi che sicuramente riproporrò anche perché perfino i miei figli che sono schizzinosi con le verdure hanno fatto il bis e ti ho detto tutto!

Potrebbe piacerti anche: Non ho più voglia di cucinare, sono stufa! Per cena stasera niente fornelli un paio di fette di questo e sono tutti apposto

Ingredienti
500 gr di patate
2 peperoni
100 gr di mais dolce
150 gr di olive verdi denocciolate
200 gr di funghi

2 spicchi d’aglio
Un rametto di rosmarino fresco
Basilico fresco q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione delle verdure miste in casseruola

Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando e pelando le patate: tagliatele a pezzi grossi, di circa 3-4 centimetri e mettetele da parte. Prendete una pentola capiente, portate ad ebollizione abbondante acqua salata e quando vedrete comparire le prime bolle aggiungete le patate e lessatele per circa 10 minuti. Fatto ciò scolatele e lasciatele raffreddare completamente, intanto dedicatevi alla preparazione delle altre verdure. Lavate i peperoni, eliminate i semi ed i filamenti interni e tagliateli a strisce, poi passate ai funghi: puliteli con un panno umido ed affettateli. Tritate finemente gli spicchi d’aglio dopo averli pelati e privati dell’anima centrale, poi sminuzzate finemente un po’ di rosmarino e lavate il basilico.

Tagliate le olive verdi denocciolate a rondelle e sgocciolate bene il mais dolce trasferendolo in un colino. Ora prendete una padella capiente, versate un filo d’olio extravergine d’oliva e scaldatelo, poi unite l’aglio e lasciatelo soffriggere appena in modo che rilasci il suo aroma. Aggiungete le patate sbollentate, mescolate e lasciatele cuocere per circa 5 minuti mescolando spesso in modo che possa formarsi una crosticina dorata in superficie. A questo punto aggiungete anche i peperoni tagliati a listarelle, i funghi ed il mais dolce. Mescolate bene, coprite e continuate a cuocere per altri 10-15 minuti, fino a quando le verdure saranno tenere e ben cotte. Durante la cottura aggiustate di sale e pepe a piacere ed ogni tanto date una mescolata in modo che le verdure risultino comunque croccanti e saporite. Verso la fine della cottura aggiungete anche le olive verdi a rondelle, il basilico ed il rosmarino e se lo ritenete opportuno un altro filo d’olio extra vergine d’oliva: amalgamate ed eliminate il coperchio in modo da rosolare bene. Una volta pronte, togliete la padella dal fuoco e servite le vostre verdure in padella calde come contorno per carni grigliate o pesce oppure come piatto principale vegetariano.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Riso, verdure e pollo, un matrimonio perfetto e diritto tutto in forno zero sbatti a cena

Riso, verdure e pollo, un matrimonio perfetto e diritto tutto in forno. Ecco uno sformato…

33 minuti ago
  • Dolci

Nella torta dell’autunno, non possono mancare le mele. Questa è quella che ci vuole

Nella torta dell'autunno, non possono mancare le mele. Questa è quella che ci vuole e…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Da quando lo faccio al pomodoro, anche i miei figli mangiano il cavolfiore senza fiatare

Prova il cavolfiore al pomodoro e, credimi, lo mangerai solo così da oggi in poi:…

10 ore ago
  • Dolci

Ho scoperto il segreto per fare il tiramisù bello compatto che non si liquefà neanche il giorno dopo

Il tiramisù è il re dei dolci per eccellenza, si prepara spesso in casa quando…

10 ore ago
  • Secondo piatto

Torta salata rustica di patate con formaggio e prosciutto: morbidissima dentro, croccante fuori

Torta salata rustica di patate con formaggio e prosciutto, questa sicuro non te la scordi…

11 ore ago
  • Primo piatto

Diciamo basta alla solita lasagna, questa è bianca e assolutamente affumicata, Domenica mi tocca!

Molto più veloce della classica lasagna che facciamo la domenica perché qui non ci sono…

12 ore ago