Panna cotta senza lattosio: ho tolto il lattosio ma non il gusto, da quando la faccio così è leggera ma golosa e nessuno se ne accorge della differenza!
Questa panna cotta senza lattosio è la dimostrazione che si può preparare un dessert leggero ma super goloso senza rinunciare a nulla. La consistenza è cremosa al punto giusto, il profumo delicato di vaniglia si sente ad ogni cucchiaiata, e il gusto è talmente semplice, goloso e delicato, che nessuno nota la differenza rispetto a quella classica.
Il trucco è farla con panna vegetale e latte vegetale, dolcificata al punto giusto ma senza esagerare e come sempre, si compatta, grazie all’aggiunta di gelatina. Beh, diciamocelo, la panna cotta di per se, è già il dessert perfetto quando vuoi portare in tavola qualcosa di elegante ma semplicissimo da fare, per di più senza bisogno di forno e senza stress. Se poi rendi la ricetta adatta a tutti, non dovrai crearti il problema di far restare male qualcuno.
Insomma, come sempre si prepara in pochissimi minuti, si lascia raffreddare in frigo e al momento di servirla puoi decorarla come vuoi, dalla frutta fresca ad un tocco di marmellata o perfino del cioccolato fuso. Beh che aspetti quindi? Non perdere tempo, allaccia subito il grembiule e prepara con me questa ricettina facile facile che è perfetta per chiunque. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Per 4 porzioni
500 ml di panna vegetale zuccherata
200 ml di latte vegetale
8 fogli di gelatina
Inizia subito mettendo in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti. In un pentolino, versa la panna vegetale e il latte vegetale, aggiungi la vanillina e porta a sfiorare il bollore, mescolando di tanto in tanto.
Leggi anche: La panna cotta al caramello é un dolce intramontabile, io la preparo anche il giorno prima così non spreco tempo
Quando il composto è caldo e quindi senza farlo bollire, spegni il fuoco e aggiungi la gelatina ben strizzata, mescolando per bene finché è completamente sciolta.
Versa il composto negli stampini o nei bicchierini e lasciala raffreddare a temperatura ambiente, dopodiché mettila in frigo per almeno 4 ore, o finché la panna cotta si sarà ben rassodata. Al momento di servirla, puoi capovolgerla su un piattino o gustarla direttamente al cucchiaio e provala anche con una decorazione a scelta, vedrai che successo. Buon appetito!
Melanzane con capperi e peperoncino: bastano 2 melanzane capperi e peperoncino per preparare un piatto…
Esistono delle possibili controindicazioni che sono legate al consumo di tonno in scatola. Qual è…
Da molto tempo a questa parte faccio sempre colazione con queste barrette di cereali: senza…
La confettura uva e mele è irresistibile, sapori e profumi che non ti deluderanno, spalma…
Per perdere chili con più facilità, sappi che la dieta del riso può rappresentare una…
Muffin senza zucchero all'arancia: zero zucchero, tanta bontà, così leggeri che li mangia pure mia…