Ho+trasformato+il+tiramis%C3%B9+in+un+gelato+su+stecco%2C+l%26%238217%3Bho+chiamato+Gelomis%C3%B9+e+indovina%3F+Il+tempo+di+provarli+che+sono+gi%C3%A0+finiti+tutti%21
ricettasprint
/ho-trasformato-il-tiramisu-in-un-gelato-su-stecco-lho-chiamato-gelomisu-e-indovina-il-tempo-di-provarli-che-sono-gia-finiti-tutti/amp/
Dolci

Ho trasformato il tiramisù in un gelato su stecco, l’ho chiamato Gelomisù e indovina? Il tempo di provarli che sono già finiti tutti!

Io che adoro tanto il classico tiramisù, ho pensato ad una versione estiva e indovina? L’ho chiamato Gelomisù, un golosissimo gelato su stecco che ha incantato tutti a casa mia, il tempo di portarli a tavola che sono finiti tutti!

Se anche tu sei una fan del classico tiramisù, allora devi assolutamente provare questa versione estiva. Un tiramisù in formato gelato su stecco che è irresistibile, io lo chiamo il Gelomisù. Un’idea geniale per affrontare il caldo estivo con un dolce che unisce la cremosità del tiramisù alla freschezza di un gelato. Ti dico che quando li ho portati a tavola, sono tutti rimasti senza parole e tanto per non cambiare, sono finiti in un attimo!

Ho trasformato il tiramisù in un gelato su stecco, l’ho chiamato Gelomisù e indovina? Il tempo di provarli che sono già finiti tutti!

Il Gelomisù è speciale perché combina due delle prelibatezze più amate: il tiramisù e il gelato e il risultato è un dolce su stecco che offre il meglio di entrambi i dessert, perché ad ogni boccone sentirai tutto il sapore del caffè espresso, del mascarpone e persino dei savoiardi, avvolto da una croccante decorazione di cioccolato fondente e nocciole tritate. Ti garantisco che anche se può sembrarti complessa la preparazione, è invece sorprendentemente semplice, e il gusto finale è così irresistibile che è difficile fermarsi a uno solo.

Gelomisù

Insomma, il Gelomisù è un’ottima soluzione per stupire gli ospiti durante le calde serate estive o semplicemente per concedersi una coccola dopo cena. Sono sicura, che diventerà uno dei tuoi dolci estivi preferiti una volta assaggiato e ti accompagnerà per tutta l’estate. Basta chiacchiere quindi, segui la facile procedura e in men che non si dica i tuoi gelati speciali saranno pronti da provare. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 15-20 minuti
Tempo di cottura: 0 minuti

Ingredienti per i gelati al tiramisù

2 tazzine di caffè espresso
3-4 savoiardi
250 g di mascarpone
250 ml di panna
3 uova (solo i tuorli)
100 g di zucchero

50 g di cioccolato fondente tritato (per la decorazione)
50 g di nocciole tritate (per la decorazione)

Come si prepara il gelato su stecco al tiramisù

Inizia sbattendo i tuorli con lo zucchero in una ciotola capiente fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi il mascarpone e mescola bene fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

Leggi anche: Oramai so fare a casa qualunque gelato, pure quello al cocco senza gelatiera: per questo servono solo 4 ingredienti e niente zucchero

In un’altra ciotola, monta la panna fino a ottenere una consistenza fermissima, incorporala delicatamente alla crema di mascarpone con movimenti dal basso verso l’alto, per non smontare la panna e tieni da parte. Sbriciola i savoiardi e mescolali al caffè espresso e inizia ad assemblare i gelati.

Leggi anche: Ho creato una mousse favolosa mescolando caffè e nutella, è venuta così bene che sembra un gelato, la devi provare!

Sulla base degli stampini, versa un po’ di granella di nocciole mescolata a quella al cioccolato, poi riempi gli stampini per gelato con uno strato di crema, seguiti da uno strato di savoiardi bagnati e continua alternando gli strati fino a riempire completamente gli stampini, terminando con altra granella di nocciole e cioccolato. Inserisci uno stecco in ciascuno stampo e metti i gelati in freezer. Lasciali congelare per almeno 4 ore, o fino a quando non sono ben solidi. Ed ecco fatto! I tuoi Gelomisù sono pronti per essere gustati, ma ti do un consiglio: fai attenzione, perché una volta che inizi a mangiarli, sarà difficile fermarsi. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

Brioche con effetto crunch, queste sì che ti salvano la colazione

Durante la stagione estiva preparo molto spesso queste brioche: hanno un incredibile effetto crunch e,…

6 ore ago
  • Dolci

Un variegato al cacao? Solo come il mio è sempre una festa. Altro che ciambellone classico

Il ciambellone variegato al cacao è il classico dolce della colazione, quello che si prepara…

7 ore ago
  • News

Ho trovato della frutta fuori stagione, ma comprarla conviene o sto sprecando i miei soldi?

Quanto è effettivamente conveniente comprare la frutta fuori stagione? Non è come quella abituale, in…

7 ore ago
  • Primo piatto

Un barattolo di pisello e con qualche pezzetto di prosciutto faccio una crema che col riso è top. Pole position

Il risotto cremoso con piselli e prosciutto cotto. E una ricetta che sembra uscita da…

8 ore ago
  • Dolci

Eh sì, lo avrai riconosciuto è proprio il pasticciotto leccese: ma questa volta ti stupisco con il ripieno

Il pasticciotto leccese è leggenda, fortunata io che mi sono fatta svelare la ricetta originale…

8 ore ago
  • Primo piatto

Gnocchi al pesto, ma non il classico, ti pare che faccia sempre gli stessi piatti? Stenderò tutti al primo assaggio, mi chiederanno di sicuro la ricetta

Gli gnocchi al pesto di basilico e zucchine è un piatto che lascerà tutti di…

9 ore ago