Dopo tanti tentativi, ecco la ricetta perfetta per un risotto amalfitano al limone veramente top: ti sembrerà di stare in un ristorante in Costiera, nessuno potrà resistere.

La prima volta che l’ho provato, mi sono ripromessa che avrei trovato il modo di replicarlo a casa mia e ci sono riuscita: così vellutato, sembra quasi una crema e con un profumo ricco che si sparge in tutta la casa facendo venire l’acquolina in bocca anche ai muri!

risotto amalfitano al limone ricettasprint

Così appena ho trovato al mercato i limoni di Amalfi, quelli dolci e grossi, ho approfittato subito per preparare questo risotto meraviglioso che si assapora fin da quando lo cucini e ti fa venire voglia d’estate e di mare.

Potrebbe piacerti anche: La classifica delle migliori insalate di riso per affrontare i primi caldi: zero grassi, pochissime calorie

Ingredienti
360 gr di riso arborio o carnaroli
2 limoni di Amalfi
Una cipolla bianca
60 gr di burro
Un litro di brodo vegetale caldo
80 gr di parmigiano reggiano grattugiato
2 ciuffi di prezzemolo fresco
Sale e pepe nero macinato fresco q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione del risotto amalfitano ai limoni

Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando accuratamente i limoni sotto acqua corrente, poi grattugiate la buccia avendo cura di tralasciare la parte bianca, più amara. Tagliate a metà i limoni e spremete il succo, raccogliendolo in una ciotolina e filtrandolo da eventuali tracce di semi e polpa. Pelate e tritate finemente la cipolla e versatela in un tegame capiente insieme a 30 grammi di burro ed un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva: accendete a fuoco medio e fatela soffriggere per un paio di minuti, fino a quando diventerà trasparente.

Aggiungete quindi il riso e fatelo tostare per 1-2 minuti mescolando continuamente, in modo che i grani si insaporiscano bene: fatto ciò iniziate a versare il brodo vegetale caldo poco a poco, mescolando continuamente fino a quando verrà assorbito. Proseguite in questo modo per tutta la durata della cottura quindi per circa circa 18-20 minuti o comunque fino a quando il riso sarà al dente. A questo punto aggiungete il succo di limone, la buccia grattugiata, il parmigiano reggiano grattugiato ed il restante burro: mescolate energicamente per qualche minuto in modo da ottenere una consistenza densa e vellutata.

Spegnete il fuoco, regolate di sale e pepe nero macinato fresco a piacere e lasciate riposare il risotto per un paio di minuti, in modo che gli ingredienti si insaporiscano ulteriormente. Infine, tritate finemente un po’ di prezzemolo fresco e spolveratelo sulla superficie del risotto, mescolando delicatamente: servite immediatamente il vostro risotto amalfitano al limone, caldo e cremoso, guarnendo con un’altra spolverata di parmigiano reggiano grattugiato, se lo desiderate.