Ho+voglia+di+pasta+fresca%2C+la+preparo+da+me+e+faccio+dei+tortellini+che+tuffo+nel+brodo.+Dentro%2C+ci+metto+lo+speck+e+vado+sul+sicuro%2C+perch%C3%A9+piace+a+tutti
ricettasprint
/ho-voglia-di-pasta-fresca-la-preparo-da-me-e-faccio-dei-tortellini-che-tuffo-nel-brodo-dentro-ci-metto-lo-speck-e-vado-sul-sicuro-perche-piace-a-tutti/amp/
Primo piatto

Ho voglia di pasta fresca, la preparo da me e faccio dei tortellini che tuffo nel brodo. Dentro, ci metto lo speck e vado sul sicuro, perché piace a tutti

Ho voglia di pasta fresca, la preparo da me e faccio dei tortellini che tuffo nel brodo. Dentro, ci metto lo speck e vado sul sicuro, perché piace a tutti. Un piatto semplice ed è anche divertente prepararlo.

i tortellini fatti in casa sono il simbolo della tradizione culinaria italiana, e quelli allo speck rappresentano una variante golosa e raffinata. Ogni tortellino racchiude un cuore saporito di speck che si combina con la delicatezza della pasta fresca per creare un piatto perfetto per le occasioni speciali o semplicemente per coccolarsi con un pranzo fatto con le prove mani.

tortellini fatti in casa allo speck

La preparazione richiede pazienza e amore per i dettagli, ma il risultato finale ripaga ogni sforzo. La pasta fresca sottile e liscia avvolge il ripieno morbido e profumato, mentre il condimento può essere semplice, come burro e salvia, o più ricco come una crema al parmigiano. Lo speck con il suo sapore affumicato e deciso rende questi tortellini o un’esperienza unica per il palato.

Tortellini fatti in casa, ripieni di speck

Che siano serviti in brodo caldo nelle giornate invernali o con un condimento asciutto per una Cina speciale, i tortellini allo speck portano in tavola e il gusto della tradizione con un tocco di originalità.

Ingredienti

Per la pasta fresca:

  • 300 g di farina 00
  • Tre uova
  • Sale un pizzico

Ripieno:

  • 150 g di speck
    100 g di ricotta
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Un pizzico di noce moscata
  • Pepe

Condimento:

  • 50 g di burro
    Salvia fresca
  • Parmigiano grattugiato

Ho voglia di pasta fresca, la preparo da me e faccio dei tortellini che tuffo nel brodo. Dentro, ci metto lo speck e vado sul sicuro, perché piace a tutti. Procedimento

Inizia a preparando la pasta fresca. Sulla spianatoia disponi la farina a fontana e rompi le uova al centro. Aggiungi un pizzico di sale e inizia a mescolare le uova con una forchetta incorporando gradualmente la farina dei bordi. Lavora l’impasto con le mani fino ad ottenere una consistenza liscia ed elastica. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.

Passa alla preparazione del ripieno. Taglia lo speck a cubetti molto piccoli o te Italo finemente con un mixer. In una ciotola mescola lo speck con la ricotta, il parmigiano, un pizzico di noce moscata e un po’ di beve. Assaggia il ripieno per verificare il sapore aggiusta se necessario. Copri la ciotola con la pellicola e mettila frigorifero fino al momento dell’uso.

Legge anche:Tortellini in brodo: a Natale il piatto protagonista sulle tavole di tutta Italia, io lo preparo con l’antica ricetta di famiglia!

Legge anche:Non ci crederai ma i tortellini fatti così sono un classico del Capodanno, ecco perché li faccio ogni anno

Come si preparano i tortellini fatti in casa speck

Stendi la pasta fresca con un mattarello o con una macchina per la pasta fino a ottenere una sfoglia sottile ma non troppo fragile. Con un coppa pasta o un bicchiere, ritaglia dei dischi di circa sei-7 cm di diametro. Al centro di ogni disco dispone una piccola quantità di ripieno, equivalente alla punta di un cucchiaino. Piega il disco a metà per formare una mezzaluna e sigilla ai bordi, premendo con le dita. Porta l’estremità della mezzaluna verso il centro e uniscile dando la classica forma del tortellino.

Disponi i tortellini su un vassoio infarinato per evitare che si attacchino tra loro. Porta ad ebollizione una pentola di acqua salata e nel frattempo prepara il condimento sciogliendo il burro in una pentola con alcune foglie di salvia fresca. Cuoci tortellini nell’acqua bollente per pochi minuti; saranno pronti non appena saliranno a galla. Scolali delicatamente con una schiumarola e trasferiscili nella padella con il burro e la salvia. Falli saltare per qualche secondo, quindi servili caldi con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.

Leggi anche:Che grande piatto di tortellini ho preparato oggi altro che al ristorante, se sapessi cosa ci ho messo resti si stucco

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Secondo piatto

Polpette della nonna, ma in cottura moderna, tradizione e innovazione fanno bingo

Polpette della nonna che ha più di 50 anni, cotte in friggitrice ad aria, da…

2 minuti ago
  • Dolci

Cappuccino in bottiglia, viene buono proprio come quello del bar e la colazione mi piace di più

Finalmente ho trovato la tecnica perfetta per realizzare un cappuccino buono proprio come lo fanno…

33 minuti ago
  • News

Il nutrizionista mi ha consigliato di mangiare più pistacchi, sapevi che fanno benissimo?

Mangiare pistacchi apporta dei benefici importanti alla salute, meglio non farli mai mancare nelle proprie…

1 ora ago
  • Dolci

Non esiste un dolce migliore di questo, la torta di mele invisibile la faccio per la colazione della domenica, ho pensato anche a te che sei a dieta

La torta di mele invisibile la faccio per la colazione della domenica, ho pensato anche…

2 ore ago
  • News

Mangiando sempre a quest’ora ho perso 3 kg in più al mese, me l’ha detto il nutrizionista

Si torna a parlare ancora una volta di dieta finalizzata alla perdita di peso, motivo…

2 ore ago
  • Dolci

Solo acqua e vaniglia, una torta più leggera di questa non esiste, nemmeno 60 kcal ma gusto e leggerezza sono il massimo

Torta all'acqua e vaniglia: con nemmeno 60 kcal ha un gusto e una leggerezza che…

3 ore ago