Una delle mie ricette preferite, senza ombra di dubbio, è quella dei cracker alla curcuma. Fin dalla prima volta che li ho provati, non ho più potuto farne a meno: questa ricetta è diventata per me un vero e proprio cavallo di battaglia.
Nel corso degli anni ho avuto modo di sperimentare numerose ricette da realizzare in cucina, proprio come nel caso dei cracker. Un tempo li compravo esclusivamente al supermercato, ma da qualche tempo a questa parte ho iniziato a prepararli anche a casa, e devo essere sincera… il risultato è davvero incredibile.

Si tratta di una ricetta pratica e veloce da realizzare con pochissimi ingredienti, ma stanne certa: sarà una vera e propria chicca. Anche tu non potrai più farne a meno dopo averli assaggiati la prima volta.
Cracker alla curcuma, la ricetta da provare assolutamente
Ebbene sì, come abbiamo detto poco fa, se stai cercando una ricetta semplice e veloce per preparare dei cracker fatti in casa, questa è senza dubbio da prendere in considerazione. Parliamo dei cracker alla curcuma, perfetti da servire durante un aperitivo oppure da portare con te al lavoro per uno spuntino durante la pausa. Gli ingredienti che ci serviranno, dunque, sono solo i seguenti:
- 300 g di farina,
- 90 ml di acqua,
- 100 ml di olio,
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere,
- 4 g di sale.

Ecco come preparare dei deliziosi cracker alla curcuma
La preparazione è davvero molto semplice. Non dobbiamo fare altro che prendere una ciotola abbastanza capiente dove mettere la farina, il cucchiaino di curcuma, l’olio e i 90 ml di acqua. Lavoriamo gli ingredienti con l’aiuto di una spatola oppure, se preferiamo, possiamo usare la planetaria.
Quando avremo ottenuto un impasto omogeneo e compatto, trasferiamolo su un piano da lavoro e passiamo allo step successivo.
Stendiamo il nostro impasto fino a ottenere una sfoglia molto sottile, poi tagliamola a strisce e successivamente a tocchetti, non troppo piccoli. Inforniamo a 170 gradi e lasciamo cuocere finché non saranno dorati. Una volta spento il forno, però, non tirarli subito fuori: lasciali all’interno per altri 10 minuti.
LEGGI ANCHE -> La lavastoviglie sta constando un occhio dalla testa? Ecco cosa fare per ridurre i costi anche del 50%

In men che non si dica, avrai ottenuto dei perfetti cracker da conservare all’interno di un contenitore con chiusura ermetica, così da mantenerli croccanti. Puoi gustarli durante le merende o in qualunque altro momento della giornata: saranno particolarmente speziati e deliziosi.
LEGGI ANCHE -> Morso di medusa dopo il mare, prova con questo rimedio della nonna
LEGGI ANCHE -> Anche meglio dei classici involtini e quando li servi in tavola non bastano mai per il bis