Adoro i fiori di zucca, li mangerei tutti i giorni ma fritti sono troppo calorici, così ho trovato un sistema per farli croccantissimi usando il forno: vedi che bontà!
I fiori di zucca sono immancabili nella stagione estiva, quando si trovano le zucchine fresche con quei bei fiori gonfi che fanno proprio venire voglia di mangiarli.
A casa mia piacciono a tutti, li abbiamo preparati in tutti i modi: ripieni, con la pasta insomma vanno sempre a ruba ed ora che ho trovato una soluzione per renderli più leggeri non mi faccio sfuggire l’occasione di prepararli una volta in più.
Non é l’acqua frizzante e neppur ela quantità di farina a rendere questa ricetta sfiziosa, ma la combinazione tra uova, farina e pangrattato che con la cottura in forno crea una gratinatura praticamente perfetta. Dorata, invitante e profumata proprio come quando li prepari fritti, ma con meno calorie e la bontà praticamente resta la stessa, credimi sono davvero da provare!
Potrebbe piacerti anche: Spaghettoni ai fiori di zucca, la ricetta napoletana di nonna Assunta é indimenticabile: se l’assaggi non la lasci più
Ingredienti
15 fiori di zucca
2 uova
Sale e pepe q.b.
50 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Per realizzare questo piatto, iniziate pulendo i fiori di zucca: eliminate il picciolo al centro aprendoli delicatamente, quindi sciacquateli e lasciateli sgocciolare benissimo su un canovaccio pulito. Quando saranno completamente asciutti sia all’interno che all’esterno, procedete alla preparazione della pastella: rompete le uova e sbattetele con sale e pepe. In un recipiente mescolate il pangrattato con il parmigiano reggiano grattugiato ed in un’altra ciotola versate la farina.
Prendete quindi un fiore di zucca, immergetelo nelle uova e sgocciolate bene l’eccesso. Passatelo poi nella farina premdendo delicatamente in modo che aderisca bene, quindi ripassate nelle uova ed infine nel pangrattato e parmigiano creando una panatura su tutta la superficie. Procedete così per tutti i fiori di zucca, piano piano posizionandoli su una leccarda foderata di carta da forno senza sovrapporli. Condite con un filo di olio extra vergine d’oliva e preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata: procedete alla cottura e cuocete a 180 gradi per 15/20 minuti eventualmente girandoli a metà cottura. Quando saranno dorati estraeteli e fateli intiepidire, quindi serviteli croccanti e sfiziosi e sono buonissimi anche freddi!
Basta carne, siamo stufi. Oggi le mie polpette sono vegetali e le preparo con le…
I sapori della mia terra: la Campania. Oggi porto in tavola la pasta tipica di…
I suggerimenti su come portare avanti la dieta della mezza età, ottima per dimagrire e…
Un piatto povero e pratico, spendo poco e mangio bene, genuino e risolvo il pranzo…
La maionese è una di quelle salse di condimento in grado di mettere tutti d’accordo,…
Mia nonna la faceva sempre ed é una vera bontà, la zuppa di fagioli alla…