Quanto sono buoni i peperoncini dolci imbottiti, quelli piccoli a cono che si mangiano quasi in un boccone: niente caldo e forno acceso, basta una padella!
Facilissimi da fare, ancor più facilmente spariranno dal piatto per quanto sono buoni e sfiziosi.
Questi peperoncini sono praticamente uno di quei piatti che ti creano dipendenza e che farai certamente centinaia di volte perchè veloce, ma di grande effetto e poi che dire del ripieno?
Questa è senza dubbio una delle cene più sfiziose e saporite che potresti proporre in famiglia, ma anche un secondo piatto diverso dal solito per un ricco menù della domenica. Insomma sono tante le occasioni e le possibilità per trasformare questi deliziosi ortaggi in qualcosa di ancora più gustoso, semplicemente aggiungendo un paio di ingredienti e soprattutto senza usare il forno che, in questo periodo estivo, è sicuramente un gran bel vantaggio. Ma bando alle ciance e vediamo subito come preparare questo piatto, semplice ma di grandissimo effetto proprio come le ricette della nonna sanno essere!
Potrebbe piacerti anche: Il ragù in estate lo faccio di polpo e non se ne parla più: una forchettata chiama l’altra, ti godi pure la scarpetta fino all’ultimo angolino del piatto
Tempo di preparazione: 45 minuti
Ingredienti
400 gr di peperoncini cono sodi
2 fette di pane raffermo
100 gr di pecorino romano grattugiato
Per realizzare questo piatto, iniziate tagliando la mozzarella a cubetti e lasciandola sgocciolare molto bene dal latte, in modo che possa risultare più asciutta e non rilasciare troppo liquido in cottura. Fatto ciò, mettete il pane raffermo in ammollo in acqua o latte freddo per una decina di minuti, intanto lavate molto bene i peperoni e, usando un coltello affilato, tagliate la parte finale del cono e non quella con il picciolo come si usa fare in genere quando si imbottiscono. Non toglietene troppo, solo la punta, giusto per ricavare una piccola apertura che useremo per farcire. Andate ad eliminare eventuali semini e filamenti interni con delicatezza, senza rompere il peperoncino, quindi ungete ognuno di essi con olio extra vergine all’interno e condite con un pizzico di sale. Riprendete il pane ammollato, strizzatelo e versatelo in un recipiente: aggiungete le uova, il pecorino romano grattugiato, uno spicchio d’aglio tritato finemente, prezzemolo fresco tritato, sale e pepe quanto basta. Lavorate tutti gli ingredienti in modo da realizzare un composto uniforme, quindi riprendete la mozzarella ben sgocciolata e procedete a riempire i peperoni. Iniziate con un po’ di ripieno, alternendo a cubetti di mozzarella fino ad arrivare all’estremità. Quindi ungete la superficie esterna e passate ogni peperoncino nella farina in modo da ricoprirlo del tutto. Versate un po’ di olio extra vergine d’oliva in una padella ed aggiungete lo spicchi d’aglio pelato e schiacciato: fatelo soffriggere, poi aggiungete i peperoncini sistemandoli uno accanto all’altro senza sovrapporli e coprite lasciando uno spiraglio aperto. Fateli cuocere circa 10 minuti, poi togliete il coperchio e se necessario, aggiungete poca acqua per copletare la preparazione. Spegnete quando saranno dorati fuori e filanti dentro, serviteli subito!
Oggi ho controllato in frigorifero e avanzava un piccolo rotolo di pasta sfoglia che sembrava…
Si continua a parlare di frittura, una tecnica di cottura molto presente nelle case degli…
Vuoi stupire i tuoi commensali a cena? Porta in tavola la crema servita direttamente nella…
Lo sai che esistono diverse varietà di peperoni quanti? Te le svelo tutti ovviamente ad…
Quali sono gli effetti di una assunzione frequente della versione light della bibita più famosa…
Niente di meglio delle melanzane ripiene per lasciare senza parole i tuoi ospiti durante la…