Non puoi capire quanto sono buoni se non li provi prima: quando faccio i peperoni alla poverella tutti si invitano a cena, per forza chi resiste a tanta bontà!
Ti vedi davanti un piatto così fumante, profumato e colorato che non riuscirai a resistere: cosa ci vuoi fare?
Puoi soltanto affondare la forchetta e lasciarti travolgere da una vera esplosione di gusto che ti ricorderà un po’ i sapori dell’estate, ma in una inedita e sfiziosa versione invernale.
Sfido chiunque a resistere dal fare il bis, questo piatto è veramente una goduria da assaporare e da condividere con chi vuoi: amici o familiari saranno estasiati da questa ricetta semplice e genuina che riuscirà a far colpo su tutti. Ingredienti alla portata di tutti, economici e sfiziosi che messi insieme creano una vera bomba!
Potrebbe piacerti anche: I peperoni li faccio con un filo d’olio e un po’ di limone, un insalata buona e fresca perfetta sé mangio una bella bistecca
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta, iniziate cuocendo il riso. Lavate bene i pomodorini, asciugateli e tagliateli a pezzetti, quindi pelate l’aglio e tritatelo finemente. Prendete una casseruola capiente e versate abbondante olio extra vergine d’oliva, quindi versate l’aglio e lasciatelo dorare: aggiungete anche i pomodorini e fateli rosolare con la fiamma al minimo per un paio di minuti. Mescolate, regolate di sale e coprite in modo da proseguire la cottura lentamente e far sì che i pomodorini si sfaldino creando un delizioso sughetto. Intanto portate ad ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente e cuocete il riso fino a quando sarà al dente: scolatelo e trasferitelo in una ciotola.
Fate intiepidire un attimo, quindi aggiungete il parmigiano ed il pecorino grattugiato e mescolate bene per mantecare il riso, fino ad ottenere un composto cremoso e profumato. A questo punto controllate i pomodorini, eliminate il coperchio ed aggiungete il tonno dopo averlo ben sgocciolato dal suo olio di conservazione e sgranato con una forchetta. Fate addensare appena il condimento ed insaporire mescolando per un paio di minuti, quindi spegnete e versate il condimento nel riso. Amalgamate bene e fate raffreddare completamente a temperatura ambiente, intanto dedicatevi ai peperoni. Lavateli bene sotto l’acqua corrente, asciugateli con un canovaccio pulito e puliteli: tagliate la calotta superiore e ripulite la parte interna eliminando i semini ed i filamenti facendo attenzione a non rompere la polpa.
Ungeteli sia all’interno che all’esterno con un filo d’olio extravergine d’oliva e conditeli con sale e pepe, quindi riprendete il ripieno e farciteli, pressando leggermente per far aderire bene. Posizionateli in una teglia da forno e versate un po’ di brodo vegetale sul fondo in modo da creare umidità durante la cottura e mantenere i peperoni teneri e succosi. Coprite la teglia con un foglio di alluminio e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30-40 minuti: negli ultimi 10 minuti potete rimuovere il foglio di alluminio per far gratinare leggermente la superficie. Una volta pronti, sfornate i peperoni, lasciateli riposare per qualche minuto prima di servirli e guarniteli con foglie di basilico fresco per un tocco profumato. Buon appetito!
Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…
Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…
Una ricetta veloce ma credimi farai un figurone, che sia per un aperitivo o per…
Può capitare molto più spesso di quanto possiate immaginare che si trovino degli insetti fastidiosi…
Come procedere al meglio quando si tratta di pulire il frigo, che è una operazione…
Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…