Ecco la top ten di sughi delle feste che abbiamo selezionato per te, sono tante ricette gourmet per condire la pasta a te la scelta.

In vista delle feste natalizie non possiamo che iniziare a pensare al menù, se non hai idea su come condire la pasta, oggi noi di RicettaSprint siamo qui per suggerirvi alcune idee anche gourmet.

I sughi delle feste Ricettasprint
I sughi delle feste Ricettasprint

Sarà davvero difficile la scelta, si passa dal classico ragù alla crema di melanzane, davvero sarà difficile scegliere. Ci puoi condire la pasta secca, fresca come ravioli, tagliatelle, gnocchi tortellini, non resta che leggere, scegliere la ricetta e mettersi all’opera.

Sughi delle feste: le ricette che abbiamo selezionato per te

Iniziamo dal ragù bianco non si può desiderare altro, una ricetta che metterà d’accordo tutti grandi e piccini, basta poco per stupire i commensali. Ci puoi condire tutto, pasta, lasagna, i paccheri, i fusilli, le tagliatelle c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Una ricetta tipica della tradizione culinaria italiana, un’alternativa al classico ragù al pomodoro.

Anticipo il pranzo di Natale a domenica, ma la vera chicca è questo ragù… sembra quasi che si scioglie in bocca

Per chi ha poco tempo ecco il ragù da preparare, la nonna Pina ha sempre la soluzione adatta, lei prepara il ragù di salsicce, una buona alternativa alle classiche ricette di ragù. In vista delle festività non si ha troppo tempo a disposizione e ottimizzare con alcune preparazioni è una buona ideale.

Se vuoi preparare il ragù per Natale in poco tempo e senza spendere troppi soldi la ricetta di nonna Pina è perfetta

Passiamo al classico ragù della nonna, con questo vai sul classico e non sbaglierai di certo. La ricetta suggerita dalla nonna è il top!

Dubbi sul ragù prima di Natale? Ecco la ricetta perfetta della nonna, così vai subito sul sicuro

Il ragù di pollo l’hai mai preparato? Una ricetta sfiziosa, veloce e più leggera rispetto al classico ragù di carne. Oltre a condirci la pasta puoi farcire le bruschettone o i crostini, sarà un gran successo.

Ti svelo il segreto per cucinare un ragù di pollo buonissimo: io ci condisco la pasta, ma puoi farci anche delle polpette e delle bruschettine top

Passiamo a dei sughi diversi dai soliti, che ne dici della crema di melanzane e noci?  Puoi anche farcire tartine e crostini. Una crema dal sapore deciso, la puoi anche preparare in anticipo, dopo la preparazione la puoi conservare in frigorifero per un massimo di quattro giorni, l’importante è metterla in un barattolino di vetro.

Crema di melanzane e noci, il condimento perfetto per almeno 3 piatti: ti suggerisco io qualche idea gustosa!

Per i palati sopraffini e che non desiderano i soliti condimenti puoi preparare il pesto con tonno e pomodori secchi, si prepara in soli 5 minuti. Con ingredienti semplici riesci davvero a preparare un piatto esplosivo. Non devi neanche cuocerlo!

Preparo un pesto in 5 minuti, mescolo pomodori, tonno e pochi ingredienti ma è stupefacente il sapore!

Un’altra ricetta da non perdere è uno dei classici pesti, quello alla siciliana, con la ricetta della nonna lo prepari in soli 10 minuti. Una ricetta semplice, veloce che lascia un profumino in tutta casa, lascerai tutti i commensali a bocca aperta.

Il vero pesto alla siciliana pronto in 10 minuti, la ricetta di mia nonna!

Hai mai sentito parlare del sugo di carne toscano? Si tratta di un sugo ricco che si prepara con la carne tritata di polpa di vitellone magro, polpa di maiale, fegatino di coniglio e pollo, poi si aggiungono carote, sedano, prezzemolo. Che ne dici vuoi portare in tavola un sugo diverso da tutti?

Sugo di Carne Toscano, il condimento per tanti primi e secondi

La combo perfetta per una crema per condire i piatti, funghi e noci questi sono gli ingredienti principali, mi raccomando devono essere di qualità, così il risultato sarà strepitoso.

Crema di funghi e noci, un condimento gustoso e versatile per tantissimi piatti

È ancora tempo di zucca si può preparare un pesto con la zucca e olive, una variante del classico pesto genovese di basilico. La dolcezza della zucca si sposa benissimo con l’amaro delle olive creando un sugo coi fiocchi, aggiungi anche il basilico, rosmarino e le alici sott’olio. Non resta che seguire passo passo la ricetta sprint.

Pesto di zucca alle olive, una ricetta per mille usi, buonissimo anche sulle bruschette