I+vini+da+gustare+a+Novembre%2C+le+scelte+perfette+per+la+stagione+autunnale
ricettasprint
/i-vini-da-gustare-a-novembre-le-scelte-perfette-per-la-stagione-autunnale/amp/
News

I vini da gustare a Novembre, le scelte perfette per la stagione autunnale

Che cosa portare a tavola da bere per accompagnare al meglio qualsiasi pietanza a pranzo o a cena, i vini più consigliati per il penultimo mese dell’anno.

Novembre è un mese che segna il passaggio dall’autunno inoltrato, portando con sé un clima più freddo (almeno di sera, perché le stagioni sono cambiate, n.d.r.) ed una varietà di sapori stagionali.

Con la raccolta delle uve ormai conclusa e le temperature che iniziano a scendere, è il momento ideale per riscoprire vini che riscaldano il cuore e accompagnano i piatti tipici di questo periodo.

Quali sono i migliori vini da gustare a novembre, adatti a ogni occasione? Per quanto riguarda i vini rossi c’è sicuramente l’imbarazzo della scelta. Con le serate più fresche, i vini rossi diventano protagonisti indiscussi. Alcune delle migliori scelte includono quanto segue:

Barolo: questo vino piemontese, noto come il “Re dei vini”, è perfetto per i piatti autunnali. Con i suoi tannini robusti e la complessità aromatica, il Barolo si sposa bene con carni rosse, brasati e formaggi stagionati. Le note di ciliegia, terra e spezie rendono ogni sorso un’esperienza avvolgente.

Chianti Classico: un altro grande vino italiano, il Chianti Classico, è ideale per accompagnare piatti a base di pomodoro e carne. La freschezza dell’acidità e la struttura medium fanno sì che questo vino sia versatile e adatto a molte preparazioni culinarie.

Syrah: che provenga dalla Valle del Rodano o da altre regioni come l’Australia, il Syrah è caratterizzato da aromi di pepe nero, frutti di bosco e, talvolta, note affumicate. Questo vino è ideale per piatti ricchi e saporiti, come stufati e arrosti.

Vino novello: fresco e leggero, realizzato con una grossa varietà di uva quale Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon, ha spesso un retrogusto lievemente spiezzato. Cosa che lo rende ancora più gradevole. È anche sostanzialmente leggero.

Vini bianchi: freschezza ed aromi fruttati

Vini bianchi: freschezza ed aromi fruttati (ricettasprint.it)

Anche i vini bianchi meritano attenzione in questo periodo dell’anno. Alcune proposte:

Chardonnay: un classico intramontabile, il Chardonnay può variare notevolmente in base alla regione. Le versioni più mature, con affinamento in legno, presentano note burrose e di vaniglia, perfette per accompagnare piatti a base di pesce o di carne bianca.

Gewürztraminer: questo vino aromatico è ideale per chi ama i sapori intensi. Le note di rosa, lychee e spezie lo rendono un compagno perfetto per piatti speziati o a base di curry, offrendo un contrasto delizioso.

Sauvignon Blanc: fresco e vivace, il Sauvignon Blanc è perfetto per i piatti leggeri. La sua acidità e le note erbacee lo rendono ideale per accompagnare insalate autunnali, piatti a base di verdure e formaggi freschi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cosa cambia tra Nutella e Nutella vegana? Le differenze tra le due versioni

Vini da dessert per concludere in bellezza

Non dimentichiamo i vini da dessert, ideali per chiudere un pasto in dolcezza:

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il riso che non fa impennare la glicemia, qual è e come dovresti sempre cucinarlo

Vin Santo: questo vino toscano, spesso servito con cantucci, è un’ottima scelta per i mesi più freddi. Con le sue note di frutta secca, miele e spezie, il Vin Santo è perfetto per accompagnare dolci tradizionali o formaggi stagionati.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: C’è una dieta molto famosa che torna utile contro il diabete: di quale si tratta

Moscato d’Asti: leggermente frizzante e dolce, il Moscato d’Asti è un vino che si presta bene a dessert fruttati o come aperitivo. La sua freschezza e le note floreali lo rendono un vino molto apprezzato.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Basta feste di compleanno triste: con la torta cioccolatosa ai 4 bicchieri il sorriso è garantito e pure il bis, senti come è morbida

Tutti i dolci preparati in casa sono buonissimi, ma alcuni sono speciali: come questa torta…

30 minuti ago
  • Dolci

Cercavo dolcetti keto per la merenda con le mie amiche, ho scoperto queste tortine: in 1 minuto le ho sorprese con gusto e leggerezza!

Tortine keto: 1 minuto e sono pronte, ho sorpreso le mie amiche con gusto e…

1 ora ago
  • News

Niente frigo e niente fruttiera, c’è un solo posto per conservare le fragole più a lungo

Qual è il metodo migliore per conservare le fragole garantendo così un sapore ed una…

1 ora ago
  • Dolci

Crema al caffè ma senza panna, questa sì che la puoi bere senza remore per la dieta!

Con l’estate ritornano alcune delle nostre ricette preferite, come la crema di caffè. E la…

2 ore ago
  • Primo piatto

Niente pasta al forno domenica prossima, ho deciso di preparare degli spiedini e li servo come primo piatto: sembra assurdo, è una figata

Questa volta non ci serve la griglia per preparare questi spiedini che sono in realtà…

3 ore ago
  • Finger Food

Dimentica le pizzette e i rustici per l’aperitivo: oramai se sono a casa faccio sempre e solo queste, mi sembra di stare in Spagna

C'è un modo facile, alternativo e anche risparmioso di preparare un aperitivo top senza puntare…

3 ore ago