Le melanzane sono ottime, saporite in qualsiasi modo, ma con questo contorno ti assicuro batterai tutti: è facilissimo da fare, quello che mancava al tuo menù!
Scommetto che non hai mai provato a cucinare le melanzane così, ma senza dubbio da oggi in poi diventerà il tuo piatto preferito.
Facilissimo da fare, succoso e perfetto da abbinare a qualsiasi secondo di carne o di pesce. Sarà una vera scoperta di cui non ti stancherai mai, la sua bontà è imbattibile!
Il tuo asso nella manica in qualsiasi situazione, ecco la soluzione anche quando hai ospiti improvvisi per esaltare il tuo secondo piatto con gusto ed originalità. Questa ricetta ha origini nella tradizione culinaria contadina, per questo non richiede molti ingredienti o una preparazione difficile. E’ tutto fuorché un contorno complicato da fare, anzi è di una semplicità disarmante eppure è di una bontà veramente unica, perfetto per integrare la cena della settimana così come il menù più elaborato della domenica o delle occasioni speciali. Non ti resta quindi che scoprire come preparare questo piatto delizioso!
Ingredienti
400 gr di melanzane
Per realizzare questo piatto, iniziate spuntando e tagliando le melanzane: tagliatele a fette dello spessore di circa un centimetro, poi trasferitele in un colapasta ricoperte di sale grosso e pressatele con un peso in modo che possano perdere l’acqua di vegetazione che le rende amarognole.
Lasciatele riposare così per un’oretta, poi sciacquatele con acqua corrente, strizzatele ed asciugatele bene con un canovaccio. Prendete una padella e versate un po’ di olio di semi: friggete le melanzane finché saranno ben dorate, poi trasferitele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Prendete una casseruola e versate un filo di olio extra vergine d’oliva e fate soffriggere l’aglio.
Quando sarà dorato unite i capperi e le olive e fate soffriggere delicatamente, poi unite anche i pomodorini a pezzetti. Fate cuocere per circa 7/8 minuti a fuoco dolce, aggiungete infine le melanzane ed un po’ di origano, lasciate insaporire e regolate di sale. Proseguite la cottura ancora per qualche minuto e servite!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Salutiamo l'autunno con questi tortini di patate ripieni di funghi, filanti e cremosi dentro e…
Questi pici al ragù toscano sono il primo che ti farà impazzire: credimi, non avanzerà…
Il modo più semplice per far mangiare la verdura a 6tutti è usarla per farcire…
Nel corso degli anni Ikea ha dimostrato di essere leader nel settore dell’arredamento ma anche…
Ci sono ricette che puoi preparare anche tutto l'anno, non solo quando la temperatura scende,…
Lo sai che con il metodo della nonna puoi avere dei pavimenti perfetti, puliti e…