Davvero incredibili questi crostoni che si preparano molto facilmente e senza nessuno stress, spesa compresa

Liberamente ispirata alla cucina greca ma anche a quella mediorientale, ecco una ricetta sfiziosa e facile che prepari con meno di 5 euro.

Crostoni con crema di melanzane
Crostoni con crema di melanzane ricettasprint.it

Una preparazione che soddisfa i gusti dei vegetariani e che può essere usata anche per dare più sapore ad un piatto di carne o di pesce. Ma sui crostoni di pane è assolutamente perfetta.

Crostoni con crema di melanzane, sbagliare il pane è un peccato

La scelta degli ingredienti è fondamentale in tutte le ricette, anche quelle apparenza più semplici. Melanzane lunghe, meglio di quelle tonde, tante erbe aromatiche ma conta molto anche il pane. Se prendi quello toscano o pugliese, con le fette belle compatte e senza sale, è perfetto. In alternativa puoi sempre usare un piano tipo la baguette francese.

Ingredienti:
3 melanzane nere lunghe
250 g di yogurt greco
150 g di olive nere denocciolate
10 foglie menta fresca
2 rametti di timo
100 ml di olio extravergine di oliva
2 spicchi di aglio
1 limone
fette di pane casereccio q.b.

Preparazione: passo passo crema melanzane

1. Prendiamo le melanzane, le spuntiamo e le laviamo. Dopo averle asciugate le dividiamo in due nel senso della lunghezza e le appoggiamo su una leccarda coperta da carta forno. Le infiliamo in forno a 180° per 25 minuti, girandole a metà cottura.

2. Aspettando che le melanzane siano pronte, tritiamo insieme le erbe aromatiche. Io ho scelto menta e timo perché mescolati insieme danno freschezza ma anche un delicato profumo alla crema finale. Se in casa però hai del prezzemolo, del basilico, dell’aneto o del coriandolo va bene uguale.

3. Tritiamo anche le olive denocciolate e gli spicchi di aglio dopo averli spellati e privati dell’anima interna. Aggiungiamo un pizzico di sale e li uniamo alle erbe aromatiche.

4. Tiriamo fuori le melanzane dal forno e le lasciamo raffreddare. Quindi con un cucchiaio oppure uno scavino tiriamo via delicatamente tutta la polpa e cominciamo a frullarla nel mixer.

5. Quando le melanzane cominciano a diventare una crema aggiungiamo il trito aromatico di erbe e olive oltre allo lo yogurt greco. Completiamo con il succo filtrato di un limone, la sua scorza grattugiata e l’olio versato a filo. Facciamo ripartire la macchina e quando è tutto ben amalgamato versiamo la crema in una ciotolina.

6. Affettiamo il pane e lo mettiamo a tostare in forno oppure su una piastra. Appena è diventato croccante e ha cambiato colore lo possiamo tirare fuori. Usiamo la crema di melanzane e yogurt greco per farcire le fette di pane, decorando con altre foglie di menta o di timo. Tutto pronto e abbiamo speso pochissimo.