Il dolce dal cuore tenero, viene da Ferrara la mia ricetta originale della tenerina. La ricetta tradizionale al cioccolato fondente.

Un dolce tipico di Ferrara, tenerissimo, dal cuore nero. La torta tenerina ferrarese è una di quelle soluzioni docli che non uò più farne a meno una volta che la provi. E’ molto semplice da preparare e per questo non impiegherai tempo ulteriore se non qwuello dileggermi pian piano e magari mettere in atto. È una torta senza lievito e con pochi ingredienti.

Torta tenerina ferrarese. ricettasprint.it
Torta tenerina ferrarese. ricettasprint.it

Ma perchè torta tenerina? Il suo nome deriva dal termine dialettale taclenta, che significa appiccicosa e descrive perfettamente la sua consistenza compatta e cremosa. Deliziosamente umida, direi. Il gusto intenso del cioccolato fondente è l’elemento principale e non ha bisogno di aggiunte particolari per essere apprezzato.

Torta tenerina ferrarese

Possiamo deciere di portarein tavoal questa deliziosa tenerina in tuttala sua semplicità, oppure decidere di spolveerarla con dello zucchero a velo. C’è chi metteall’interno un velo di marmellata, ma io preferisco la ricetta tardizionale. La tenerina può essere servita al naturale con una spolverata di zucchero a velo o accompagnata da una crema leggera al mascarpone o panna montata. È un dolce che si prepara anche per chi ha poca esperienza in cucina.

Ingredienti

  • Cioccolato fondente al 55% 200 g
  • Burro 100 g
  • Uova medie 4
  • Zucchero semolato 150 g
  • Farina 00 50 g
  • Zucchero a velo

Il dolce dal cuore tenero, viene da Ferrara la mia ricetta originale della tenerina. Procedimento

1. Iniziamo. Prendiamo il cioccolato e tritaimolo per poi metterlo all’interno di una ciotola resistente al calore. Dobbiamo sciogleirlo a bagnomaria perciò dobbiamo fare attenzione che l’acqua non tocchi il fondo della ciotola. Quando il cioccolato sarà completamente sciolto ma non troppo caldo, aggiungere il burro a pezzetti e mescolare finché non sarà ben amalgamato.

2. Separariamo i tuorli dagli albumi in due ciotole ed aggiungiamo metà dose di zucchero agli albumi e montiamo con le fruste elettriche fino a mortali a neve. A parte inun altro recipiente procediamo con i tuorli con lo zucchero rimanente e montiamo fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Versare a filo il cioccolato fuso con il burro ormai tiepido, continuando a mescolare con le fruste a velocità media fino a ottenere un impasto uniforme.

Come si prepara la torta tenerina ferrarese

3. Prendiamo, adesso, un terzo degli albumi montati al composto di tuorli e cioccolato e mescolare energicamente per ammorbidire la massa. Uniamo quelli rimanenti un po’per volta e mescoliamo con delicatezza dal basso verso l’alto per non smontare il tutto. Setacciamo la farina e aggiungiamola con movimenti leggeri fino a ottenere un impasto omogeneo, liscio e privo di grumi.

4. Adesso, sarà arrivato il momento di cuocerla. Imburriamo e infariniamo uno stampo a cerniera e versiamo dentro l’impasto livellandoloper bene. Cuociamo in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 25 minuti. La superficie dovrà formare una leggera crosticina, mentre l’interno dovrà rimanere umido e morbido.Perfetta da conservare anche due o tre giorni, sotto una campana di vetro.