Leggerissima e saporita, questa torta non è adatta solo agli intolleranti: l’impasto è pronto in pochissimi minuti
Senza uova, senza burro e senza latte, ma che dolce è? In realtà buonissimo e anche adatto a tutti.

Nasce così una torta dall’impasto veloce e per nulla complicato, dolce soffice, ideale per chi soffre di intolleranza al lattosio. Il segreto è nell’impasto ma anche nella farcitura.
Torta leggera senza uova, burro e latte: basta raddoppiare
Cosa usiamo per dare profumo e sapore a questa torta? L’ideale è raddoppiare i sapori: se puntiamo su una confettura di arance, usiamo anche la scorza e il succo di un’arancia e così anche per i limoni. Ma se la confettura è di pesche o lamponi, ad esempio, va bene anche del succo di frutta sempre con lo stesso frutto.
Ingredienti:
350 g di farina Manitoba
350 ml di acqua tiepida
60 ml di olio di semi
1 fialetta di aroma vaniglia
1 arancia biologica
150 g di zucchero a velo
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
confettura di arance q.b.
Preparazione passo passo torta
1. Facciamo scaldare l’acqua in un pentolino senza farla arrivare a bollore completo. A quel punto spegniamo e la lasciamo intiepidire. Versiamo lo zucchero a velo, mescoliamo e aspettiamo che sia sciolto. Poi uniamo anche il succo di un limone biologico (quindi non trattato) filtrato con un colino e l’olio di semi. Mescoliamo bene e teniamo da parte.
2. Versiamo la farina Manitoba setacciata insieme al lievito in una ciotola. Insaporiamo con la scorza di arancia grattugiata, il pizzico di sale e la fialetta di aroma vaniglia. Oppure possiamo usare una bustina di vanillina.
3. Mescoliamo bene tutte le polveri con un cucchiaio di legno e aggiungiamo delicatamente la miscela a base di acqua, olio e zucchero. Amalgamiamo tutto con le fruste elettriche, in modo da evitare eventuali grumi. La base della nostra torta soffice all’acqua e arancia con confettura è pronta.
4. Foderiamo uno stampo rotondo da 24 cm con un foglio di carta forno. Versiamo tutto il composto e battiamo sotto lo stampo per evitare che si formino bolle in cottura. Poi preriscaldiamo il forno a 180° per una decina di minuti.
5. Infiliamo lo stampo nel ripiano centrale e facciamo cuocere il dolce per circa 50 minuti, facendo la solita prova stecchino prima di spegnere. La tiriamo fuori e la lasciamo a raffreddare direttamente nello stampo.
6. Appena è diventata fredda la tagliamo a metà lungo tutta la circonferenza, facendo attenzione a non rovinarla. Ecco perché ci serve che non sia più calda.
7. Farciamo la torta con la confettura di arance distribuendola bene su tutta la superficie con un cucchiaio oppure con una spatola. La richiudiamo e cospargiamo la superficie con lo zucchero a velo prima di tagliarla a fette.





