Il+dolce+tipico+carnevalesco+di+Napoli%3A+il+migliaccio%2C+ecco+la+ricetta+tradizionale
ricettasprint
/il-dolce-tipico-carnevalesco-di-napoli-il-migliaccio-ecco-la-ricetta-tradizionale/amp/
Dolci

Il dolce tipico carnevalesco di Napoli: il migliaccio, ecco la ricetta tradizionale

Il dolce tipico carnevalesco di Napoli: il migliaccio, ecco la ricetta tradizionale per poter preparare un migliaccio super.

Oggi prepariamo il migliaccio, visto che siamo prossimi al carnevale, dobbiamo cimentarci nei dolci tipici di questa festa colorata e dedicata maggiormente ai bambini e visto che è per loro, anche la preparazione dei dolci deve essere di loro gradimento. Cimentandoci nelle varie preparazioni, tra chiacchiere, sanguinaccio e graffette, andiamo a vedere l ricetta made in Naples, ovvero il migliaccio.

Il dolce tipico carnevalesco di Napoli: il migliaccio, ecco la ricetta tradizionale

Il migliaccio è una specie di pastiera cotta al forno e rappresenta il piatto principe del martedì grasso e può essere preparata nelle varianti dolce e salata. La variante dolce è la variante il cui ripieno è come quello della sfogliatella, o comunque si avvicina parecchio. La ricetta originale di questo golosissimo dolce carnevalesco è a base di pochi e semplici ingredienti, tra cui il miglio, il cereale che da il nome al dolce e che presenta molteplici proprietà, utilizzato anticamente nella cucina contadina povera napoletana. Nella versione moderna, troviamo, invece, impiegato il semolino insieme agli altri ingredienti previsti. copriamoli insieme perchè vi assicuro che il procedimento è più difficile a dirsi che a realizzarsi.

Migliaccio napoletano

Possiamo preparare delle varianti con l’utilizzo delle essenze di fiori d’arancio oppure usando il rum, ma questo dipenderà esclusivamente dai vostri gusti.

Ingredienti

– 500 g di farina

– 4 uova
– 250 g di zucchero
– 200 g di burro fuso
– 250 ml di latte
– 2 cucchiai di lievito secco
– Una bustina di zucchero vanigliato
– Una buccia di limone
– Una presa di sale

Il dolce tipico carnevalesco di Napoli: il migliaccio, ecco la ricetta tradizionale. Preparazione

Ricotta

Come abbiamo detto all’inizio, vedrete che la preparazione del migliaccio napoletano sarà velocissima. Preparate tutti gli ingredienti sul tavolo e seguitemi. Mescolare la farina, il lievito, lo zucchero, una presa di sale e la buccia di limone in una ciotola. Amalgamare per prima cosa questi ingredienti e poi unire le 4 uova previste in ricetta, aggiungete il burro fuso e il latte al filo alla miscela di farina e mescolare bene.

leggi anche:Zuppetta napoletana come vuole la tradizione: impossibile resistergli!

Come fare il migliaccio napoletano

Prendete una teglia, imburratela e infarinatela e prendete il composto, trasferitelo sulla teglia e livellare la superficie. Accendere il forno durate la preparazione del nostro dolce in m odo che andremo ad infornare che l’elettrodomestico sarà già caldo. Cuocere a 180°C per circa 30-40 minuti. Una volta cotto, decorare con zucchero a velo e zucchero vanigliato. Eccolo pronto, tagliare a fette e servire caldo e godrete di una deliziosa bontà della tradizione campana.

leggi anche:Prepariamo le graffe, la ricetta napoletana che accontenta proprio tutti

leggi anche:Monachine di sfoglia la ricetta tipica napoletana

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Il miglior primo piatto per celiaci saporitissimo e pronta in 30 minuti, ti basta del formaggio e speck

In pochissimi minuti riesci a preparare la pasta senza glutine con speck e formaggi, impossibile…

32 minuti ago
  • News

Dieta prima di Natele | Elimina le maniglie dell’amore e mangia tranquilla il panettone | 5 step da fare

Si torna a parlare di una delle feste più amate in tutto il mondo, ovvero…

2 ore ago
  • Dolci

La colazione che fa per noi, crumble di mele e avena con cannella e noci. E’ facile niente paura

La colazione che fa per noi, crumble di mele e avena con cannella e noci.…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende leggeri e digeribili

Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende…

11 ore ago
  • Secondo piatto

Sformato di verza con speck e scamorza, tanti strati di bontà in un solo piatto facilissimo

Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…

13 ore ago
  • Secondo piatto

Da quando le polpette fritte le faccio come nonna, non esistono più cene infelici, spariscono in un attimo

Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…

13 ore ago