Stare bene a tavola è sempre una questione di scelte: con questa zuppa spendi davvero poco, ma il sapore e il ricordo che ti lascia sono eterni
Preparare una zuppa calda, saporita, confortante e soprattutto buona con due soli ingredienti.
Si può e non serve aver fatto una scuola di cucina, ma solo un po’ di buon senso e manualità. Un primo piatto che riscalda lo stomaco e il cuore, tutto naturale e buonissimo.
Come sempre nelle ricette che prevedono l’utilizzo dei legumi ci sono due scuole di pensiero. Gli integralisti che puntano su quelli secchi, i velocisti che per risparmiare tempo usano quelli precotti. In realtà qui puoi usare entrambi, ma ricorda che con quelli secchi ti serve un ammollo da almeno 8 ore e poi devi cuocerli in anticipo per almeno 40 minuti. Ah, non te l’ho ancora detto: questa è una zuppa a base di lenticchie e pancetta.
Ingredienti:
600 g di lenticchie precotte
150 g di pancetta affumicata
Partiamo con la pulizia delle verdure. Spuntiamo la carota, la peliamo e la laviamo bene. Quindi la tagliamo a dadini. Passiamo la costa di sedano con il pelaverdure per eliminare tutti i filamenti e lo tagliamo a tocchetti. Spelliamo le cipolle, le laviamo e le tritiamo finemente.
Peliamo e laviamo anche le patate, poi le tagliamo a dadini larghi al massimo 2 centimetri. Infine scoliamo bene le lenticchie dal loro liquido di conservazione e le laviamo in modo da eliminare il sapore della scatola. Se invece sono quelle in barattolo non c’è bisogno di farlo, basta scolarle. Le teniamo a disposizione per quando ci serviranno.
Prendiamo un tegame antiaderente, meglio se in acciaio o in ghisa. Versiamo sulla base 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva e aggiungiamo subito le cipolle tritate insieme alla carota e al sedano. Accendiamo a fiamma moderata e lasciamo rosolare bene le verdure per 5 minuti.
A quel punto uniamo anche la pancetta affumicata tagliata a dadini. Possiamo comprare quella già pronta oppure tagliarla noi, da una fetta unica. Importante è che i dadini di pancetta abbiano una grandezza uniforme.
Passati 5 minuti possiamo mettere dentro anche le lenticchie che abbiamo scolato e allunghiamo con il brodo vegetale tenuto in caldo. Mescoliamo sempre bene, insaporiamo con una presa di sale fino e qualche macinata di pepe fresco, andiamo avanti con la cottura.
In tutto ci serviranno almeno altri 20-25 minuti. Se è vero che le lenticchie sono già cotte, in ogni caso la zuppa si deve insaporire bene. Appena è pronta spegniamo e assaggiamo per capire se manca di sale o pepe. La serviamo nelle fondine e la portiamo a tavola ancora calda, terminando con un filo di olio a crudo e del prezzemolo fresco tritato.
Riso, verdure e pollo, un matrimonio perfetto e diritto tutto in forno. Ecco uno sformato…
Nella torta dell'autunno, non possono mancare le mele. Questa è quella che ci vuole e…
Prova il cavolfiore al pomodoro e, credimi, lo mangerai solo così da oggi in poi:…
Il tiramisù è il re dei dolci per eccellenza, si prepara spesso in casa quando…
Torta salata rustica di patate con formaggio e prosciutto, questa sicuro non te la scordi…
Molto più veloce della classica lasagna che facciamo la domenica perché qui non ci sono…