Il+gelato+%C3%A8+dolce+ma+il+prezzo+%C3%A8+salato%3A+che+rincari+per+l%26%238217%3Bestate+2024
ricettasprint
/il-gelato-e-dolce-ma-il-prezzo-e-salato-che-rincari-per-lestate-2024/amp/
News

Il gelato è dolce ma il prezzo è salato: che rincari per l’estate 2024

Aumento di quelli importanti per il prezzo del gelato nel nostro Paese. Quali sono i motivi di questo ennesimo rincaro.

Coni gelato (Ricettasprint.it)

Nell’estate del 2024, i prezzi del gelato in Italia hanno subito un notevole aumento, con rincari che possono raggiungere il 30% rispetto ai prezzi in vigore nel 2021. Questa impennata dei costi è stata al centro di numerose discussioni e malumori, soprattutto sui social, dove molti italiani e turisti hanno lamentato l’eccessivo aumento del prezzo di coni e coppette.

Secondo i dati del Centro di formazione e ricerca sui consumi (CRC), il confronto tra i prezzi attuali di una vaschetta di gelato da 1 kg e quelli del 2021 ha evidenziato risultati sorprendenti.

Per il gelato industriale confezionato, la media è passata da 4,52 euro al chilo nel 2021 a 5,86 euro al chilo nel 2024, con un aumento del 29,6%. Per il gelato artigianale, invece, i prezzi oscillano tra i 2,70 euro per un cono piccolo in provincia e oltre 5 euro nei centri storici delle grandi città, con un rincaro stimato tra il 20 e il 30%.

Secondo il presidente del comitato scientifico del CRC, Furio Truzzi, ci sono due principali cause alla base di questi aumenti vertiginosi.

Prezzo del gelato, il perché dei rincari

Vaschette gelato (Ricettasprint.it)

La prima riguarda l’incremento dei costi delle materie prime, che ha inciso sui bilanci di gelatai e produttori industriali. La seconda causa, però, è considerata più rilevante: la costante crescita della domanda, in particolare da parte dei turisti stranieri.

Truzzi afferma che per l’estate 2024 si prevede un aumento dei consumi di gelato del 6%, con picchi del 12% nelle città d’arte, dovuto proprio all’afflusso di visitatori provenienti da tutto il mondo. Questa forte domanda, secondo il presidente del CRC, avrebbe spinto i prezzi verso l’alto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Perché le zanzare pungono solo alcune persone? I rimedi più efficaci per difenderti

Tuttavia, è opportuno considerare anche il consumo di gelato da parte degli italiani, che rappresenta una fetta importante del mercato. Secondo i dati del CRC, il business del gelato in Italia vale circa 2 miliardi di euro per quello industriale e 3 miliardi per quello artigianale, con una spesa annua pro capite di circa 43 euro.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Scolpiti, snelli e tonici: 5 consigli per sfoggiare un fisico invidiabile in spiaggia

Quindi, i residenti italiani contribuiscono in modo significativo ai consumi di gelato, non solo i turisti stranieri. L’aumento dei prezzi del gelato italiano nell’estate 2024 è dovuto a una combinazione di fattori, tra cui i rincari delle materie prime e l’effetto della crescente domanda, soprattutto da parte dei turisti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Euro 2024, perché tendiamo a mangiare la pizza quando c’è il calcio in tv?

Ma il consumo interno degli italiani rappresenta anch’esso una componente rilevante del mercato del gelato, che non può essere trascurata nell’analisi di questo fenomeno.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

1 ora ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

2 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

3 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

4 ore ago