Il+Limoncello%2C+la+ricetta+del+liquore+pi%C3%B9+delicato+e+profumato+che+ci+sia%21
ricettasprint
/il-limoncello-la-ricetta/amp/
Ricette Regionali

Il Limoncello, la ricetta del liquore più delicato e profumato che ci sia!

Limoncello

Il Limoncello, la ricetta del liquore più delicato e profumato che ci sia!

Per terminare il pasto, non c’è nulla di più indicato di un digestivo: perchè non un dolce limoncello fatto in casa? Dalla tradizione della Campania arriva sulle nostre tavole un liquore dal colore vivace e dal profumo intenso dei frutti della Costiera, un vero gioiello dell’enogastronomia: prepariamolo insieme!

Potrebbe piacerti anche: delizie al limone

Ingredienti per 1 litro di limoncello

500 ml di Alcool Buongusto 
7 limoni non trattati
450 gr di zucchero

500 ml di acqua

Preparazione del limoncello

Per realizzare il limoncello, il primo passaggio da compiere è la pulizia dei limoni: lavate bene la buccia, perchè sarà l’ingrediente principale della nostra ricetta! Se necessario, passate una spugnetta pulita strofinando leggermente per eliminare ogni traccia di terreno o polvere. Asciugateli poi con un canovaccio, tamponandoli.

Con un pelapatate, raccogliete la buccia dei limoni, avendo cura di tagliare solo la parte gialla e non quella bianca, che è amarognola e potrebbe dunque alterare il risultato finale.

Ponete le bucce in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente con l’alcool e fate macerare per due settimane in un luogo buio e fresco (la vostra credenza andrà più che bene!), avendo cura di rigirare il barattolo ogni tanto.

Trascorso il tempo necessario, preparate lo sciroppo di zucchero, mettendo sul fuoco un pentolino con la dose di acqua richiesta. Quando sarà caldo aggiungete lo zucchero e girate finchè si sia completamente sciolto.

Fate raffreddare lo sciroppo, poi filtrate la buccia di limone dal composto di alcool ed unite i liquidi mescolando delicatamente. Travasate il vostro liquore nelle bottiglie e fate riposare per 20 giorni in un luogo fresco e buio, sempre rigirando di tanto in tanto.

Terminato il periodo di riposo, trasferite il vostro liquore in freezer e servitelo ben freddo: ottimo come digestivo alla fine di un pasto e perfetto per aromatizzare creme e dolci!

Limoncello

Potrebbe piacerti anche: ciambellone al limoncello

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Coca Cola Zero per non ingrassare, ma è veramente così: che accade quando la bevi

Quali sono gli effetti di una assunzione frequente della versione light della bibita più famosa…

30 minuti ago
  • Primo piatto

Le melanzane ripiene sono ancor più buone, con questa ricetta poi fai in un lampo

Niente di meglio delle melanzane ripiene per lasciare senza parole i tuoi ospiti durante la…

1 ora ago
  • Primo piatto

Quando preparo la pasta alla puttanesca come questa, si presentano tutti a pranzo anche i più difficili

Un condimento completo per la pasta usando pochissimi ingredienti e anche molto sani: questa versione…

2 ore ago
  • Contorno

Pizzaiola di finocchi, pronta in 30 minuti e senza nemmeno accendere il forno: non è solo un contorno, vedrai che piattino ti prepari

Mangiare sano con quello che offre la natura è sempre la soluzione migliore e se…

2 ore ago
  • Dolci

Tortini lassativi contro l’intestino pigro, ne mangi uno ed è fatta… torni regolare come un orologio svizzero!

Avere dei problemi legati alla stitichezza è una vera rogna, ma questi tortini lassativi possono…

3 ore ago
  • News

Acqua dei fagioli in lattina, peccato se la butti ancora via, perché puoi usarla in cucina proprio così

Quanti di voi hanno l’abitudine di acquistare i fagioli in scatola? La risposta a questa…

3 ore ago