Il+Limoncello%2C+la+ricetta+del+liquore+pi%C3%B9+delicato+e+profumato+che+ci+sia%21
ricettasprint
/il-limoncello-la-ricetta/amp/
Ricette Regionali

Il Limoncello, la ricetta del liquore più delicato e profumato che ci sia!

Limoncello

Il Limoncello, la ricetta del liquore più delicato e profumato che ci sia!

Per terminare il pasto, non c’è nulla di più indicato di un digestivo: perchè non un dolce limoncello fatto in casa? Dalla tradizione della Campania arriva sulle nostre tavole un liquore dal colore vivace e dal profumo intenso dei frutti della Costiera, un vero gioiello dell’enogastronomia: prepariamolo insieme!

Potrebbe piacerti anche: delizie al limone

Ingredienti per 1 litro di limoncello

500 ml di Alcool Buongusto 
7 limoni non trattati
450 gr di zucchero

500 ml di acqua

Preparazione del limoncello

Per realizzare il limoncello, il primo passaggio da compiere è la pulizia dei limoni: lavate bene la buccia, perchè sarà l’ingrediente principale della nostra ricetta! Se necessario, passate una spugnetta pulita strofinando leggermente per eliminare ogni traccia di terreno o polvere. Asciugateli poi con un canovaccio, tamponandoli.

Con un pelapatate, raccogliete la buccia dei limoni, avendo cura di tagliare solo la parte gialla e non quella bianca, che è amarognola e potrebbe dunque alterare il risultato finale.

Ponete le bucce in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente con l’alcool e fate macerare per due settimane in un luogo buio e fresco (la vostra credenza andrà più che bene!), avendo cura di rigirare il barattolo ogni tanto.

Trascorso il tempo necessario, preparate lo sciroppo di zucchero, mettendo sul fuoco un pentolino con la dose di acqua richiesta. Quando sarà caldo aggiungete lo zucchero e girate finchè si sia completamente sciolto.

Fate raffreddare lo sciroppo, poi filtrate la buccia di limone dal composto di alcool ed unite i liquidi mescolando delicatamente. Travasate il vostro liquore nelle bottiglie e fate riposare per 20 giorni in un luogo fresco e buio, sempre rigirando di tanto in tanto.

Terminato il periodo di riposo, trasferite il vostro liquore in freezer e servitelo ben freddo: ottimo come digestivo alla fine di un pasto e perfetto per aromatizzare creme e dolci!

Limoncello

Potrebbe piacerti anche: ciambellone al limoncello

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Dalle briciole può nascere un capolavoro: i migliori modi per usare i biscotti rotti senza sprechi

Hai dei biscotti sbriciolati? Non buttarli! Scopri come trasformarli in dolci, crumble e dessert golosi…

1 ora ago
  • News

Chef Minguzzi dopo la morte del figlio | Arriva la condanna definitiva | Le prime dichiarazioni ufficiali

Torna a far discutere il terribile decesso del figlio dello chef Minguzzo, ucciso brutalmente all’età…

2 ore ago
  • News

Morti tre bambini dopo aver assunto sciroppi contaminati: le marche sotto accusa

È terribile quello che è successo a dei piccoli subito dopo l'assunzione di specifici prodotti…

3 ore ago
  • Dolci

Muffin per una colazione leggera e genuina, con la ricetta della nonna non sbaglierai di certo

Hai finito le uova? Nessun problema prepara i muffin alle carote soffici e leggeri con…

5 ore ago
  • News

Cattivi odori dalla pattumiera? Ti basta un solo batuffolo di cotone e passa tutto

Un trucco semplice, economico e profumato per la tua pattumiera, così da risolvere un fastidio…

6 ore ago
  • Dolci

La mia fetta al latte rivisitata, la preparo per colazione e spacca che è una bellezza

La mia fetta al latte rivisitata, la preparo per colazione e spacca che è una…

8 ore ago