Il+pane+alle+castagne+lo+faccio+solo+con+questa+ricetta%3A+lievita+in+poco+tempo%2C+croccante+fuori+e+arioso+dentro
ricettasprint
/il-pane-alle-castagne-lo-faccio-solo-con-questa-ricetta-lievita-in-poco-tempo-croccante-fuori-e-arioso-dentro/amp/
Pizza

Il pane alle castagne lo faccio solo con questa ricetta: lievita in poco tempo, croccante fuori e arioso dentro

Il pane alle castagne é un accompagnamento perfetto per dolci o salati, sta bene con tutti e sai qual é la cosa bella? Non deve lievitare tutta la notte e viene fuori croccante all’esterno e morbidissimo dentro.

Una vera bontà dal sapore autunnale, questo pane sarà una piacevole scoperta per tutta la famiglia perché con la naturale dolcezza delle castagne si rivelerà perfetto per accompagnare formaggi, salumi oppure confetture e creme spalmabili.

pane veloce alle castagne ricettasprint

Insomma un vero cibo salva tutto che puoi portare in tavola in ogni occasione e che ti farà fare un figurone.

Ci vuole davvero poco tempo per farlo, ti sforni una pagnotta deliziosa da condividere

Cosa c’è di più buono di un pezzo di pane fatto in casa? Sulle nostre tavole questo alimento non manca mai ed anzi é parte integrante dei nostri pasti. Questa variante ti lascerà senza dubbio di stucco sia per il suo sapore sia per la consistenza soffice ed ariosa, ottenuta con una lievitazione semplice. Niente ore ed ore ad aspettare, questo pane cresce come un qualsiasi impasto casalingo senza pretese, ma il risultato finale invece é veramente strepitoso.

Potrebbe piacerti anche: Ho deciso di provare i fusilloni a pranzo, i miei figli non hanno potuto resistere alla scarpetta con il pane!

Ingredienti
300 gr di farina di castagne
200 gr di farina 00
10 gr di lievito di birra fresco
300 ml di acqua tiepida
Un cucchiaino di sale

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Un cucchiaino di miele

Preparazione del pane veloce alle castagne

Per realizzare questa ricetta, iniziate sciogliendo il lievito di birra nell’acqua tiepida in una ciotolina: aggiungete anche il cucchiaino di miele, mescolate leggermente e lasciate riposare per circa 10 minuti, fino a quando la miscela formerà delle bollicine in superficie. Prendete un recipiente grande, unite la farina di castagne e la farina 00 e mescolate bene per amalgamare, poi aggiungete il sale e mescolate nuovamente.

Fate un incavo al centro delle farine e versateci il composto di lievito attivato: iniziate a mescolare con una forchetta, versando poco alla volta anche l’olio extravergine d’oliva. Quando l’impasto avrà assunto una certa consistenza, trasferitelo su un piano di lavoro leggermente infarinato ed iniziate a lavorarlo energicamente con le mani per circa 10 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Se dovesse risultare troppo appiccicoso, potete unire un po’ di farina, ma é fondamentale non aggiungerne troppa per mantenere la morbidezza del pane. Formate una palla con l’impasto e ponetela in una ciotola leggermente unta: copritela con un canovaccio pulito e lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore o fino a quando l’impasto sarà raddoppiato di volume. Dopo la lievitazione, riprendete l’impasto e sgonfiatelo delicatamente, poi trasferitelo di nuovo su un piano di lavoro e formate un filone o una forma rotonda, a seconda delle vostre preferenze.

Se volete potete decorare la superficie con degli intagli o decori fatti con un taglierino. Posizionate il pane su una teglia rivestita di carta da forno e lasciate lievitare nuovamente per circa mezz’ora, coprendolo con un canovaccio. Preriscaldate il forno a 200 gradi e trasferite la teglia con il pane: posizionate un pentolino d’acqua sul fondo per una crosta più croccante e cuocete per circa 30-35 minuti o fino a quando la superficie risulterà dorata e, battendo sul fondo, produrrà un suono vuoto.
Una volta cotto, sfornate il pane e lasciatelo raffreddare su una gratella: potete servirlo anche caldo, sarà un perfetto accompagnamento per dolci o salati!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…

46 minuti ago
  • Secondo piatto

A casa mia il polpettone si fa e non si compra, solo ingredienti salutari e genuini, ricetta da chef

Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…

3 ore ago
  • Finger Food

Sono diventata cintura nera di ragù senza carne, lo mangia anche mia figlia ormai vegana | È a prova di bomba!

Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…

4 ore ago
  • News

Anna Moroni cambia ogni cosa: ma cosa fa per vivere oggi?

Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…

6 ore ago
  • Finger Food

Un po’ pugliese, un po’ napoletano, molto buono: amerai questo calzone

Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…

7 ore ago
  • Contorno

Filante e delicata, la teglia di verza e patate è un contorno super e a basso costo

Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…

9 ore ago