Il pesto alla trapanese rende tutto più buono in cucina. Poi, se lo preparo con la ricetta della nonna, ha sempre quel retrogusto speciale di tradizione culinaria.
In diverse occasioni abbiamo avuto modo di parlare delle tradizioni della mia famiglia. Le origini siciliane si riflettono praticamente in tutto: nella vita quotidiana e, ovviamente, anche in cucina.
Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio dalla ricetta del pesto alla trapanese, diffusa ovunque nella mia regione. Una preparazione in grado di rendere la pasta più gustosa, più profumata… e non solo.
Il pesto alla trapanese, infatti, lo uso molto spesso anche per condire le bruschette. Motivo per cui può rappresentare, sotto molteplici punti di vista, uno di quegli alimenti “jolly” da usare come si desidera.
Ebbene sì, come dicevamo, quando parliamo del pesto alla trapanese, ci riferiamo a una pietanza davvero importante nella tradizione culinaria italiana. Non a caso, mia nonna nel suo ricettario aveva segnato dosi e passaggi step by step per preparare questa crema di condimento capace di rendere ogni piatto di pasta unico e inimitabile. Gli ingredienti che ci serviranno, dunque, sono i seguenti:
Iniziamo subito prendendo il nostro mixer tritatutto: mettiamo all’interno le mandorle pelate, frulliamole finemente e mettiamole da parte. Dopodiché, ripetiamo l’operazione anche con i pomodorini tagliati a metà, aggiungendo qualche foglia di basilico, ma senza esagerare.
Quando abbiamo ottenuto il composto di pomodori, trasferiamolo in una ciotola e iniziamo a lavorarlo insieme alle mandorle tritate, aggiungendo l’olio d’oliva poco alla volta. Mescoliamo bene aiutandoci con una spatola in silicone, preferibilmente. Il risultato sarà un composto omogeneo, cremoso, profumato. Possiamo tranquillamente conservarlo in frigorifero per un paio di giorni.
LEGGI ANCHE -> Torta di zucchine in 10 minuti, in estate la faccio almeno 3 volte a settimana
A questo punto possiamo decidere come utilizzare il nostro pesto alla trapanese: per condire un bel piatto di pasta, come vuole la tradizione, oppure, come ti accennavo prima, per arricchire bruschette, panini e tante altre preparazioni.
Il pesto alla trapanese, dunque, è molto più di quanto tu possa immaginare: è un sapore che lascia il segno. E fidati… andrà subito a ruba. Non farai nemmeno in tempo a metterlo in frigo!
LEGGI ANCHE -> Dimagrire: 30 grammi di questo ti fanno bruciare il doppio delle calorie, metti il turbo alla dieta
LEGGI ANCHE -> Cubetti della salute anche in estate, ne tengo una scorta sempre pronta in congelatore
La vellutata di funghi e patate di Benedetta Parodi è un piatto irresistibile un must…
Chi cucina spesso lo sa: sbucciare le uova sode può diventare un’operazione frustrante. Eppure, ci…
Mi avanzava della ricotta e ci ho fatto una pasta cremosa con limone e zucchine,…
Fa caldo, ma senti già il sapore d'autunno, la zucca è la regina e io…
La sbriciolata di mele è un dolce imperdibile, di quelli da credenza, ma con una…
Il polpettone ripieno è quella cenetta perfetta che ti assicura il successo a tavola, con…